Organismi accreditati

KIWA CERMET Italia S.p.A.

Organismo Accreditato

Sito Web: http://www.kiwa.it/

Sedi Accreditate
Via Cadriano, 23
40057 - GRANAROLO DELL'EMILIA (BO)
EMILIA ROMAGNA Italy
Tel: +39 0514593111
Fax: + 39 051763382
Email: info@kiwacermet.it
Schema:
MS, PRD, PRS, ISP, VV
 
Via Filzi, 68
20032 - CORMANO (MI)
LOMBARDIA Italy
Schema:
PRD
 
Via Treviso, 32/34
31020 - SAN VENDEMIANO (TV)
VENETO Italy
Tel: + 39 0438 411755
Fax: + 39 0438 22428
Schema:
PRD
 
 

Accreditamenti

Schema di accreditamento: Sistemi di Gestione
Norma: UNI CEI EN ISO/IEC 17021-1:2015
Accreditamento N.: 00001
Emesso il: 13/12/1991

La validità degli allegati di cui al presente certificato di accreditamento è estesa dall'attuale scadenza fino e non oltre ad un massimo di 1 anno.


Allegato CSACI
Certificazione di sistemi di gestione per la qualità in conformità alla norma UNI EN ISO 9001:2015 (Settori IAF: 01, 02, 03, 04, 05, 06, 07a, 07b, 08, 09, 12, 14, 15, 16, 17, 18, 19, 20, 21, 22, 23, 24, 25, 26, 27, 28, 29, 30, 31, 32, 33, 34, 35, 36, 37, 38, 39)
Certificazione di sistemi di gestione per la qualità in conformità alla norma UNI CEI EN ISO 13485:2021 nelle Aree Tecniche specificate nella tabella sotto indicata. (Aree Tecniche: 1.1 - DISPOSITIVI MEDICI NON ATTIVI, 1.1.A - Dispositivi medici generali non attivi, non impiantabili, 1.1.B - Impianti non attivi, 1.1.C - Dispositivi per la cura delle ferite, 1.1.D - Dispositivi dentali non attivi ed accessori, 1.1.E - Dispositivi medici non attivi diversi da quelli specificati, 1.2 - DISPOSITIVI MEDICI ATTIVI (NON IMPIANTABILI), 1.2.A - Dispositivi medici generali attivi, 1.2.B - Dispositivi per immagini, 1.2.C - Dispositivi di monitoraggio, 1.2.D - Dispositivi per la radio-terapia e termo-terapia, 1.2.E - Dispositivi medici attivi (non impiantabili) diversi da quelli specificati, 1.4 - DISPOSITIVI MEDICI DIAGNOSTICI IN-VITRO, 1.4.A - Reagenti e prodotti reagenti, calibratori e materiali di controllo per: Chimica Clinica, Immunochimica (Immunologia), Ematologia / emostasi / Immunoematologia, Microbiologia, Immunologia delle infezioni, Istologia / Citologia, Test genetici, 1.4.B - Strumenti Diagnostici In-Vitro e Software, 1.5 - METODI DI STERILIZZAZONE PER DISPOSITIVI MEDICI, 1.5.A - Sterilizzazione a gas ossido di etilene (EOG), 1.5.B - Calore umido, 1.5.C - Trattamento asettico, 1.5.D - Sterilizzazione a radiazioni (ad es.: raggi gamma, fascio di elettroni), 1.5.G - Sterilizzazione con perossido di idrogeno, 1.6 - DISPOSITIVI CHE CONTENGONO/UTILIZZANO SOSTANZE/TECNOLOGIE SPECIFICHE, 1.6.A - Dispositivi medici che incorporano sostanze medicinali, 1.7 - PARTI E SERVIZI, 1.7.A - Materie prime, 1.7.B - Componenti, 1.7.C - Sottoassiemi, 1.7.E - Servizi di distribuzione, 1.7.F - Servizi di manutenzione, 1.7.H - Altri servizi)
Certificazione di sistemi di gestione per la qualità in conformità alla norma Serie UNI EN ISO 3834, parte 2, parte 3, parte 4:2021 nei settori sopra riportati e applicabili.
Certificazione di sistemi di gestione ambientale in conformità alla norma UNI EN ISO 14001:2015 (Settori IAF: 01, 02, 03, 04, 05, 06, 07a, 08, 09, 12, 14, 15, 16, 17a, 17b, 18, 19, 20, 21, 22, 23, 24, 25, 26, 27, 28, 29, 30, 31, 32, 33, 34, 35, 36, 37, 38, 39)
Certificazione di sistemi di gestione per la salute e sicurezza sul lavoro in conformità alla norma UNI EN ISO 45001:2023 (Settori IAF: 01, 02, 03, 04, 05, 06, 07a, 07b, 08, 09, 10, 12, 13, 14, 15, 16, 17a, 17b, 18, 19, 20, 21, 22, 23, 24, 25, 26, 27, 28, 29, 30, 31, 32, 33, 34, 35, 36, 37, 38, 39)
Certificazione di sistemi di gestione per la sicurezza delle informazioni in conformità alla norma UNI CEI EN ISO/IEC 27001: per questo ambito l'Organismo è stato accreditato con uno scopo flessibile; per il dettaglio dello scopo ci si riferisca direttamente all'Organismo accreditato;

Certificazione di Sistemi di gestione Servizi Informatici in conformità alla norma UNI CEI ISO/IEC 20000-1:2020
Certificazione di sistemi di gestione dell'energia in conformità alla norma UNI CEI EN ISO 50001:2018 (Aree Tecniche: 1.1 - Edifici, 1.2 - Complessi edilizi, 2.1 - Industria media - leggera, 2.2 - Industria pesante, 3.0 - Trasporto, 6.0 - Fornitura energia)
Certificazione di sistemi di gestione per la sicurezza alimentare e/o dei mangimi in conformità a UNI EN ISO 22000:2018 nei seguenti settori di accreditamento: (Categorie: F - Commercio, vendita al dettaglio e commercio elettronico, FI - Commercio al dettaglio/all'ingrosso, FII - Intermediazione/compravendita, G - Servizi di trasporto e stoccaggio, C - Lavorazione di alimenti, ingredienti e alimenti per animali domestici, C0 - Animale - trasformazione primaria, CI - Lavorazione di prodotti animali deperibili, CII - Lavorazione di prodotti vegetali deperibili, CIII - Lavorazione di prodotti animali e vegetali (prodotti misti) deperibili, CIV - Lavorazione di prodotti stabili a temperatura ambiente, E - Servizio ristorazione / catering)
Certificazione di sistemi di gestione per la qualità in conformità allo schema UNI EN 9100:2018 (Aerospace series).
Verificatore Ambientale in accordo al Regolamento EMAS (CE) n. 1221/2009 (Codici NACE: 10 - Industrie alimentari, 11 - Produzione di bevande, 12 - Industria del tabacco, 13 - Industrie tessili, 14 - Confezione di articoli di abbigliamento, 22 - Fabbricazione di articoli in gomma e materie plastiche, 23.1 - Fabbricazione di vetro e di prodotti in vetro, 23.2 - Fabbricazione di prodotti refrattari, 23.3 - Fabbricazione di materiali da costruzione in terracotta, 23.4 - Fabbricazione di altri prodotti in porcellana e in ceramica, 23.7 - Taglio, modellatura e finitura di pietre, 23.9 - Fabbricazione di prodotti abrasivi e di minerali non metalliferi n.c.a., 25 - Fabbricazione di prodotti in metallo, esclusi macchinari e attrezzature, 26.1 - Fabbricazione di componenti elettronici e schede elettroniche, 26.2 - Fabbricazione di computer e unità periferiche, 26.3 - Fabbricazione di apparecchiature per le comunicazioni, 26.4 - Fabbricazione di prodotti di elettronica di consumo, 26.5 - Fabbricazione di strumenti e apparecchi di misurazione, prova e navigazione; orologi, 26.6 - Fabbricazione di strumenti per irradiazione, apparecchiature elettromedicali ed elettroterapeutiche, 26.7 - Fabbricazione di strumenti ottici e attrezzature fotografiche, 27 - Fabbricazione di apparecchiature elettriche, 28 - Fabbricazione di macchinari e apparecchiature n.c.a., 29 - Fabbricazione di autoveicoli, rimorchi e semirimorchi, 30 - Fabbricazione di altri mezzi di trasporto, 31 - Fabbricazione di mobili, 32 - Altre industrie manifatturiere, 33 - Riparazione e installazione di macchine e apparecchiature, 35 - Fornitura di energia elettrica, gas, vapore e aria condizionata, 36 - Raccolta, trattamento e fornitura di acqua, 37 - Gestione delle reti fognarie, 38 - Attività di raccolta, trattamento e smaltimento dei rifiuti; recupero dei materiali, 39 - Attività di risanamento e altri servizi di gestione dei rifiuti, 41 - Costruzione di edifici, 42 - Ingegneria civile, 43 - Lavori di costruzione specializzati, 46.11 - Intermediari del commercio di materie prime agricole, di animali vivi, di materie prime tessili e di semilavorati, 46.13 - Intermediari del commercio di legname e materiali da costruzione, 46.14 - Intermediari del commercio di macchinari, impianti industriali, navi e aeromobili, 46.15 - Intermediari del commercio di mobili, articoli per la casa e ferramenta, 46.16 - Intermediari del commercio di prodotti tessili, abbigliamento, calzature e articoli in pelle, 46.17 - Intermediari del commercio di prodotti alimentari, bevande e tabacco, 46.18 - Intermediari specializzati nel commercio di altri prodotti particolari, 46.19 - Intermediari del commercio di vari prodotti senza prevalenza di alcuno, 46.2 - Commercio all'ingrosso di materie prime agricole e animali vivi, 46.3 - Commercio all'ingrosso di prodotti alimentari, bevande e tabacco, 46.4 - Commercio all'ingrosso di beni di consumo, 46.5 - Commercio all'ingrosso di apparecchiature ICT, 46.6 - Commercio all'ingrosso di altri macchinari, attrezzature e forniture, 46.7 - Commercio all'ingrosso specializzato di altri prodotti, 46.9 - Commercio all'ingrosso non specializzato, 55 - Servizi di alloggio, 56 - Attività di servizi di ristorazione, 62.09 - Altre attività dei servizi connessi alle tecnologie dell'informazione e dell'informatica, 68.1 - Compravendita di beni immobili effettuata su beni propri, 68.2 - Affitto e gestione di beni immobili propri o in locazione, 71 - Attività degli studi di architettura e d'ingegneria; collaudi e analisi tecniche, 77.3 - Noleggio e leasing di altre macchine, attrezzature e beni materiali, 80 - Servizi di investigazione e vigilanza, 81 - Attività di servizi per edifici e per paesaggio, 82 - Attività amministrative e di supporto per le funzioni d'ufficio e altri servizi di supporto alle imprese, 84 - Amministrazione pubblica e difesa; assicurazione sociale obbligatoria, 93.11 - Gestione di impianti sportivi, 93.29 - Altre attività di intrattenimento e di divertimento, 95.12 - Riparazione di apparecchiature per le comunicazioni, 95.22 - Riparazione di elettrodomestici e di articoli per la casa e il giardinaggio, 95.23 - Riparazione di calzature e articoli in pelle, 95.24 - Riparazione di mobili e di oggetti di arredamento, 95.29 - Riparazione di altri beni per uso personale e per la casa, 96 - Altre attività di servizi personali)
Certificazione di sistemi di gestione per la qualità in conformità allo schema UNI EN 9110:2018 (Aerospace series).
Certificazione di sistemi di gestione per la qualità in conformità allo schema UNI EN 9120:2018 (Aerospace series).
Certificazione di sistemi di gestione per la sicurezza stradale in conformità alla norma UNI ISO 39001:2016
Certificazione di sistemi di gestione della business continuity (BCMS) in conformità alla norma UNI EN ISO 22301:2019 (Settori: A - Industria e relativa distribuzione, F - Servizi, H - Servizi informatici)
CRMS - Sistema di gestione per il Credito Commerciale in conformità alla norma CRMS FP 07:2015
ABMS - Sistemi di gestione per la prevenzione della corruzione, in conformità alla norma ISO 37001:2016
Certificazione secondo il D.M. 22 settembre 2020, n. 188 del Ministero della Transizione Ecologica "Regolamento recante la disciplina della cessazione della qualifica di rifiuto di carta e cartone, ai sensi dell'articolo 184-ter, comma 2, del decreto legislativo 3 aprile 2006, n. 152"
Certificazione del sistema di gestione per la parità di genere all'interno delle organizzazioni, in accordo alla Prassi di Riferimento UNI/PdR 125:2022

Allegato CSAAR
Direttiva 2014/68/UE Attrezzature a Pressione
Allegato I - Requisiti Essenziali di Salute e Sicurezza
Prodotti:
-Attrezzature a pressione e insiemi di cui all'art. 1
Moduli di valutazione della Conformità:
-Allegato III - Modulo H (Conformità basata sulla garanzia totale di qualità)

 

Rev. 001
Data Rev. 19/01/2025

Rev. 001
Data Rev. 19/01/2025

Rev. 014
Data Rev. 10/07/2025
Data Scad. 30/07/2027

Rev. 002
Data Rev. 19/01/2025
Data Scad. 30/07/2027

Schema di accreditamento: Prodotti/Servizi/Processi
Norma: UNI CEI EN/ISO/IEC 17065:2012
Accreditamento N.: 00001
Emesso il: 18/03/2003


Allegato CSACI
- Certificazione delle imprese autorizzate a svolgere attività su taluni gas fluorurati ad effetto serra (Vedere l'Allegato 2 del Certificato)

- Società che forniscono servizi energetici (ESCO) in accordo a UNI CEI 11352:2014, Decreto legislativo 4 Luglio 2014 n.102, Decreto interdirettoriale del Ministero dello sviluppo economico e del Ministero dell'ambiente e della tutela del territorio e del mare del 12 maggio 2015
- Prestatori di servizi fiduciari e dei servizi da essi prestati a fronte del Regolamento (UE) 910/2014 e/o di specifiche disposizioni emanate dalle Autorità nazionali per i servizi coperti dallo Schema di Accreditamento e degli standards seguenti:
- ETSI EN 319 401
- ETSI EN 319 411-2, supportata dalla ETSI EN 319 411-1
- ETSI TR 119 411-4
- ETSI EN 319 421 e ETSI EN 319 422
- ETSI EN 319 412 (parti 1, 2, 3, 4 e 5)
- ETSI TS 119 403-2
- ETSI TS 119 403-3
- ETSI EN 319 521 e ETSI EN 319 531
- ETSI EN 319 522 e ETSI EN 319 532 (tutte le parti)
- ETSI TS 119 511
- ETSI TS 119 441 e ETSI EN 319 102-1
- ETSI TS 119 102-1 e ETSI TS 119 102-2
- ETSI TS 119 612 e ETSI TS 119 615
- ETSI TS 119 461



- Regolamento (UE) N. 333/2011 del Consiglio del 31 marzo 2011 recante i criteri che determinano quando alcuni tipi di rottami metallici cessano di essere considerati rifiuti ai sensi della direttiva 2008/98/CE del Parlamento europeo e del Consiglio
- Regolamento (UE) N. 715/2013 Della Commissione del 25 luglio 2013 recante i criteri che determinano quando i rottami di rame cessano di essere considerati rifiuti ai sensi della direttiva 2008/98/CE
- Schema di certificazione proprietario per il rilascio ed il successivo mantenimento della certificazione di prodotto per materie prime seconde e prodotti a base di plastica riciclata:
- Plastica Seconda Vita Ed. 2 Rev. 1 del 10/2022
- Verifica del contenuto di riciclato e/o recuperato e/o sottoprodotto, presente nei prodotti in conformità al seguente riferimento normativo:
- UNI/PdR 88:2020

- Pianificazione finanziaria secondo ISO 22222:2008 applicata seguendo le guide della serie UNI 11348:2018



Allegato CSAAG
- Prodotti agricoli di origine animale e vegetale, prodotti dell'industria agroalimentare di origine animale e vegetale (vedere l'Allegato 2 del Certificato)
- Trasporti e logistica (vedere l'Allegato 2 del certificato)
- Imballaggi (vedere l'Allegato 2 del Certificato)
- Attività commerciali (agenzie di scambio, importatori ed intermediari) di prodotti alimentari (vedere l'Allegato 2 del Certificato)


Allegato CSAAR
Direttiva 2014/32/UE Strumenti di Misura
(Sede di Via Cadriano, 23 - 40057 Granarolo dell'Emilia (BO))
(vedere l'Allegato CSAAR del Certificato)

Direttiva 2006/42/CE Macchine
(Sede di Via Cadriano, 23 - 40057 Granarolo dell'Emilia (BO))
(vedere l'Allegato CSAAR del Certificato)

Direttiva 2014/68/UE Attrezzature a Pressione
(Sede di Via Cadriano, 23 - 40057 Granarolo dell'Emilia (BO))
(vedere l'Allegato CSAAR del Certificato)

Direttiva 92/42/CEE Caldaie ad acqua calda
(Sede di Via Treviso, 32/34 - 31020 San Vendemiano (TV))
(vedere l'Allegato 2 del Certificato)

Regolamento (UE) 2016/426 del Parlamento europeo e del Consiglio, del 9 marzo 2016, sugli apparecchi che bruciano carburanti gassosi.
(Sede di Via Treviso, 32/34 - 31020 San Vendemiano (TV))
(vedere l'Allegato 2 del Certificato)


Allegato CSACPR
Regolamento (UE) 2011/305 - Prodotti da costruzione
(sede di Via Treviso, 32/34 a San Vendemiano (TV))
(vedere l'Allegato 2 del Certificato)

 

Rev. 001
Data Rev. 19/01/2025

Rev. 001
Data Rev. 19/01/2025

Rev. 012
Data Rev. 11/06/2025
Data Scad. 16/03/2027

Rev. 004
Data Rev. 19/01/2025
Data Scad. 16/03/2027

Rev. 012
Data Rev. 29/07/2025
Data Scad. 16/03/2027

Rev. 002
Data Rev. 19/01/2025
Data Scad. 16/03/2027

Schema di accreditamento: Persone
Norma: UNI CEI EN ISO/IEC 17024:2012
Accreditamento N.: 00001
Emesso il: 16/12/2013


Allegato CSACI
04.001.005 - Saldatori (Serie UNI EN ISO 9606-1:2017, UNI EN ISO 9606-2:2006, UNI EN ISO 9606-3/4/5:2001 e Regolamento KIWA CERMET PG-PRS-Schema: qualificazione e Certificazione del Personale addetto alla saldatura e alla brasatura di materiali metallici )
04.001.006 - Saldatori di materie plastiche (UNI 9737:2021, UNI EN 13067:2021 e PG- PRS Schema: Regolamento KIWA CERMET per la qualificazione e la certificazione del Personale tecnico addetto alle saldatura di tubi e raccordi in polietilene PE (Materiali Plastici))
04.001.007 - Brasatori e operatori per la brasatura forte (UNI EN ISO 13585:2012 e Regolamento KIWA CERMET PG-PRS-Schema: qualificazione e Certificazione del Personale addetto alla saldatura e alla brasatura di materiali metallici )
04.001.008 - Operatori di saldatura e dei preparatori di saldatura per la saldatura completamente meccanizzata ed automatica di materiali metallici (UNI EN ISO 14732:2013)
04.001.019 - Brasatori e operatori per la brasatura forte (UNI EN ISO 13585:2025)
04.002.007 - Tecnico manutentore estintori d'incendio (UNI 9994-2:2015 e PG_PRS_ESTINT Schema di Certificazione:Tecnico Manutentore di estintori d'incendio, Tecnico Manutentore di estintori d'incendio Senior)
04.002.008 - Tecnico manutentore estintori d'incendio Senior (UNI 9994-2:2015 e PG_PRS_ESTINT Schema di Certificazione:Tecnico Manutentore di estintori d'incendio, Tecnico Manutentore di estintori d'incendio Senior)
04.003.000 - Personale addetto alle prove non distruttive (PND) di livello 1, 2 e 3 - settore industriale (UNI EN ISO 9712:2012 e Regolamento KIWA CERMET PG-PRS Schema: qualificazione e certificazione del Personale tecnico addetto alle Prove Non Distruttive (PND) nel campo Industriale in accordo alla norma UNI EN ISO 9712 )
04.003.010 - Personale addetto alle prove non distruttive (PND) di livello 1, 2 e 3 - settore industriale (UNI EN ISO 9712:2022)
04.003.012 - Certificazione del personale tecnico addetto all'esecuzione delle prove non distruttive nel campo dell'ingegneria civile e dei beni culturali ed architettonici (UNI 11931:2024 )
04.005.006 - Installatore e manutentore di porte e finestre apribili, resistenti al fuoco e/o per il controllo della dispersione di fumo (UNI 11473-3:2014 PRS_PRT Schema di certificazione: Installatori e Manutentori Porte Antincendio_Base)
04.005.008 - Manutentore di porte e finestre apribili, resistenti al fuoco e/o per il controllo della dispersione di fumo (UNI 11473-3:2014 PRS_PRT Schema di certificazione: Installatori e Manutentori Porte Antincendio_Base)
04.005.036 - Personale tecnico per la scelta e l'applicazione dei prodotti e sistemi destinati alla riparazione, il rinforzo, la protezione e la manutenzione delle strutture in calcestruzzo armato normale e precompresso (UNI PdR 153:2023)
04.012.003 - Tributarista (UNI 11511:2013; UNI 11511:2020 e Regolamento KIWA CERMET PG-PRS:Tributarista)
04.012.012 - Professionista della security aziendale (UNI 10459)
04.012.015 - Valutatore Immobiliare (UNI 11558:2014 e UNI PdR 19-6)
04.012.017 - Professionista della security - Disciplinare del Capo della Polizia (UNI 10459 e DM 4 giugno 2014 n.115, DM 1 dicembre 2010 n.269, Disciplinare del Capo della Polizia - Direttore Generale della Pubblica Sicurezza - del 24 febbraio 2015)
04.012.099 - Mediatore familiare (UNI 11644:2016 e PG_PRS_MF)
04.012.102 - Pianificatore finanziario - economico - patrimoniale personale. (UNI ISO 22222 applicata seguendo le guide della serie UNI 11348:2018 e il RG 01 PRS_PFP Regolamento di certificazione della figura del personal Financial Planner)
04.012.105 - Addetti alla posa di membrane flessibili per impermealizzazione (UNI 11333-2:2010 e UNI 11333-3:2010 PG_PRS Schema di certificazione delle competenze per Addetti alla posa di membrane flessibili per impermeabilizzazione)
04.012.140 - Responsabile della protezione dei dati (UNI 11697:2017 e UNI PdR 66:2019)
04.012.249 - Certificazione delle figure professionali relative al trattamento e
protezione dei dati personali (UNI CEI EN 17740:2024, UNI/TS 11945:2024 Limitatamente al Resposabile Protezione Dati e al Tecnico Protezione Dati)
04.013.006 - Personale operante sugli impianti a gas di tipo civile alimentati da reti di distribuzione (UNI 11554, UNI/PdR 11:2014)
04.013.007 - Esperto in Gestione dell'Energia (EGE) (UNI CEI 11339:2009 - Decreto legislativo 4 Luglio 2014 n.102, Decreto interdirettoriale del Ministero dello sviluppo economico e del Ministero dell'ambiente e della tutela del territorio e del mare del 12 maggio 2015)
04.013.013 - Esperto in Gestione dell'Energia (EGE) (UNI CEI 11339:2023)
04.014.010 - Persone fisiche che svolgono attività su celle frigorifero di autocarri e rimorchi frigorifero, apparecchiature fisse di refrigerazione e di condizionamento d'aria e pompe di calore fisse contenenti gas fluorurati ad effetto serra (Regolamento di esecuzione (UE) 2015/2067; D.P.R. n. 146/2018; Schema di accreditamento degli organismi di valutazione della conformità per il rilascio delle certificazioni alle persone fisiche addette alle attività di cui ai regolamenti (CE) n. 304/2008 e n. 306/2008, nonché ai regolamenti di esecuzione (UE) 2015/2067 e 2015/2066 e predisposto ai sensi dell'art. 4, comma 1, del Decreto del Presidente della Repubblica 16 novembre 2018, n. 146)
04.017.001 - Figure professionali operanti nell'ambito della gestione dell'innovazione (UNI 11814:2021 e RG 01 PRS_INN
)

Allegato CSAAR
04.001.010 - Organismo di Certificazione per l'approvazione del personale che esegue giunzioni permanenti (Direttiva 2014/68/UE Attrezzature a Pressione (Allegato I, punto 3.1.2))

 

Rev. 001
Data Rev. 19/01/2025

Rev. 001
Data Rev. 19/01/2025

Rev. 011
Data Rev. 11/06/2025
Data Scad. 15/12/2025

Rev. 002
Data Rev. 23/07/2025
Data Scad. 15/12/2029

Schema di accreditamento: Ispezione
Norma: UNI CEI EN ISO/IEC 17020:2012
Accreditamento N.: 00001
Emesso il: 26/06/2015


Ispezione di Tipo A nei seguenti settori:

Allegato CSACI
Field: Automotive
Sub field: Operatori Indipendenti (IO) e dei Fornitori di Servizi Remoti (RSS)
Range: Ispezione sull'accesso standardizzato alle informazioni e caratteristiche di sicurezza per la riparazione e manutenzione del veicolo.
*Limitato al territorio italiano


Allegato CSAAR
Direttiva 2014/68/UE Attrezzature a Pressione
(vedere l'Allegato 2 del Certificato)

 

Rev. 001
Data Rev. 19/01/2025

Rev. 001
Data Rev. 19/01/2025

Rev. 002
Data Rev. 29/01/2025
Data Scad. 25/06/2027

Rev. 002
Data Rev. 19/01/2025
Data Scad. 25/06/2027

Schema di accreditamento: Validazione e Verifica
Norma: UNI CEI EN ISO/IEC 17029:2020
Accreditamento N.: 00001
Emesso il: 25/09/2023


Allegato CSACI
Attività di Validazione e Verifica di Asserzioni ambientali in accordo a: UNI EN ISO 14065:2022,
Verifica degli inventari di GHG (gas ad effetto serra), al livello dell'organizzazione, per la quantificazione e la rendicontazione delle emissioni di gas ad effetto serra e della loro rimozione in accordo a: UNI EN ISO 14064-1:2019,

 

Rev. 001
Data Rev. 19/01/2025

Rev. 001
Data Rev. 19/01/2025

Rev. 001
Data Rev. 19/01/2025
Data Scad. 24/09/2028