Organismi accreditati e riconosciuti

 

CSQA Certificazioni S.r.l.

Organismo Accreditato

Sito Web: http://www.csqa.it/

Sedi Accreditate

Via G. di Vittorio, 19
43013 - LANGHIRANO (PR)
EMILIA ROMAGNA Italy
Schema:
PRD
 
Via S. Gaetano, 74
36016 - THIENE (VI)
VENETO Italy
Tel: +39 0445 313011
Fax: +39 0445 313070
Email: csqa@csqa.it
Schema:
MS, PRD, GHG
 
 

Accreditamenti

Schema di accreditamento: Sistemi di Gestione
Norma: UNI CEI EN ISO/IEC 17021-1:2015
N. di Certificato: 0014MS
Emesso il: 23/03/1994

La validità degli allegati di cui al presente certificato di accreditamento è estesa dall'attuale scadenza fino e non oltre ad un massimo di 1 anno.


Allegato CSACI
Certificazione di sistemi di gestione per la qualità in conformità alla norma UNI EN ISO 9001:2015 (Settori IAF: 01, 03, 06, 07a, 12, 14, 19, 28, 29, 30, 31, 33, 34, 35, 36, 37, 38, 39)
Certificazione di sistemi di gestione ambientale in conformità alla norma UNI EN ISO 14001:2015 (Settori IAF: 01, 03, 07b, 14, 17b, 19, 24, 25, 29, 30, 31, 33, 34, 35, 36, 37, 38, 39)
Certificazione di sistemi di gestione per la salute e sicurezza sul lavoro in conformità alla norma UNI ISO 45001:2018 (Settori IAF: 01, 03, 29, 30, 31, 32, 33, 34, 35, 36, 37, 38, 39)
Certificazione di sistemi di gestione per la sicurezza delle informazioni in conformità alla norma UNI CEI EN ISO/IEC 27001:2017;
Certificazione di sistemi di gestione per la sicurezza delle informazioni in conformità alla norma UNI CEI EN ISO/IEC 27001:2017 con integrazione delle linee guida della serie ISO/IEC 27000 "Information Technology, Security techniques, Code of practice": per questo ambito l'Organismo è stato accreditato con uno scopo flessibile; per il dettaglio dello scopo ci si riferisca direttamente all'Organismo accreditato.
Certificazione di sistemi di gestione per la sicurezza delle informazioni in conformità alla norma ISO/IEC 27001:2022;
Certificazione di sistemi di gestione per la sicurezza delle informazioni in conformità alla norma ISO/IEC 27001:2022 con integrazione delle linee guida della serie ISO/IEC 27000 "Information Technology, Security techniques, Code of practice": per questo ambito l'Organismo è stato accreditato con uno scopo flessibile; per il dettaglio dello scopo ci si riferisca direttamente all'Organismo accreditato.

Certificazione di Sistemi di gestione Servizi Informatici in conformità alla norma UNI CEI ISO/IEC 20000-1:2020
Certificazione di sistemi di gestione dell'energia in conformità alla norma UNI CEI EN ISO 50001:2018 (Aree Tecniche: 2.1 - Industria media - leggera, 2.2 - Industria pesante, 6.0 - Fornitura energia)
Certificazione di sistemi di gestione per la sicurezza alimentare e/o dei mangimi in conformità a UNI EN ISO 22000:2018 nei seguenti settori di accreditamento: (Categorie: C - Preparazioni Alimentari, D - Produzione di mangimi, E - Catering e gastronomia, F - Distribuzione e commercializzazione, G - Fornitura di servizi di trasporto e stoccaggio, K - Produzione di prodotti (bio)chimici per l'industria alimentare)
Certificazione di sistemi di gestione per la sicurezza alimentare e/o dei mangimi in conformità a FSSC 22000 versione 5.1 [ISO 22000:2018, Specifiche Tecniche per PRPs di settore (di seguito specificate) e requisiti addizionali] nei seguenti settori di accreditamento: (Categorie: C - Preparazioni Alimentari, CI - Trasformazione di prodotti vegetali deperibili (ISO/TS 22002-1), CII - Trasformazione di prodotti vegetali deperibili (ISO/TS 22002-1), CIII - Trasformazione di prodotti animali e vegetali deperibili (prodotti misti) (ISO/TS 22002-1), CIV - Lavorazione di prodotti stabili a temperatura ambiente (ISO/TS 22002-1), D - Produzione di mangimi, DI - Produzione di mangimi (ISO/TS 22002-6), DIIa - Produzione di mangimi per animali (solo per cani e gatti) (ISO/TS 22002-1), I - Produzione di materiale da imballo ed imballaggi per l'industria alimentare (ISO/TS 22002-4), K - Produzione di prodotti (bio)chimici per l'industria alimentare (escluso pesticidi, farmaci, fertilizzanti e detergenti) (ISO/TS 22002-1))
Verificatore Ambientale in accordo al Regolamento EMAS (CE) n. 1221/2009 (Codici NACE: 01 - Produzioni vegetali e animali, caccia e servizi connessi, 02 - Silvicoltura e utilizzo di aree forestali, 10 - Industrie alimentari, 11 - Produzione di bevande, 37 - Gestione delle reti fognarie, 38 - Attività di raccolta, trattamento e smaltimento dei rifiuti; recupero dei materiali, 39 - Attività di risanamento e altri servizi di gestione dei rifiuti, 46 - Commercio all'ingrosso, escluso quello di autoveicoli e di motocicli, 47 - Commercio al dettaglio, escluso quello di autoveicoli e di motocicli, 55 - Servizi di alloggio, 56 - Attività di servizi di ristorazione, 62 - Programmazione, consulenza informatica e attività connesse, 63 - Attività dei servizi d'informazione, 68.2 - Affitto e gestione di beni immobili propri o in locazione, 81 - Attività di servizi per edifici e per paesaggio, 82.9 - Servizi di supporto alle imprese n.c.a., 84.1 - Amministrazione pubblica: amministrazione generale, economica e sociale, 85 - Istruzione, 91.04 - Attività degli orti botanici, dei giardini zoologici e dei parchi naturali, 95.12 - Riparazione di apparecchiature per le comunicazioni, 95.2 - Riparazione di beni per uso personale e per la casa, 96.04 - Attività degli istituti per il benessere fisico)
Certificazione di sistemi di gestione per la qualità di società di ingegneria per verifiche della progettazione delle opere, ai fini della validazione, ai sensi del Regolamento Tecnico RT-21 (Settore EA 34)
Certificazione di sistemi di gestione della business continuity (BCMS) in conformità alla norma UNI EN ISO 22301:2019. (Settori: A - Industria e relativa distribuzione, D - Pubblica Amministrazione, F - Servizi, G - Servizi finanziari e di spedizione, H - Servizi informatici)
ABMS - Sistemi di gestione per la prevenzione della corruzione, in conformità alla norma ISO 37001:2016.
Prevenzione e contrasto del bullismo - Linee guida per il sistema di gestione per la scuola e le organizzazioni rivolte ad utenti minorenni, in accordo alla prassi di riferimento UNI/PdR 42:2018.
Certificazione di sistemi di gestione per la qualità in conformità alla norma UNI ISO 21001:2019 - Sistemi di gestione per le organizzazioni di istruzione e formazione.
Certificazione del sistema di gestione per la parità di genere all'interno delle organizzazioni, in accordo alla Prassi di Riferimento UNI/PdR 125:2022

 
 
Schema di accreditamento: Prodotti/Servizi/Processi
Norma: UNI CEI EN/ISO/IEC 17065:2012
N. di Certificato: 0014PRD
Emesso il: 31/03/1998


Allegato CSACI
Certificazione dei servizi educativi secondo le Norme UNI ISO 29991:2021, UNI ISO 29993:2019, UNI ISO 29994:2021

- Prestatori di servizi fiduciari e dei servizi da essi prestati a fronte del Regolamento (UE) 910/2014 e/o di specifiche disposizioni emanate dalle Autorità nazionali per i servizi coperti dallo Schema di Accreditamento e degli standards seguenti:
- ETSI EN 319 401
- ETSI EN 319 411-2, supportata dalla ETSI EN 319 411-1
- ETSI TR 119 411-4
- ETSI EN 319 421 e ETSI EN 319 422
- ETSI EN 319 412 (parti 1, 2, 3, 4 e 5)
- ETSI TS 119 403-2
- ETSI TS 119 403-3
- ETSI EN 319 521 e ETSI EN 319 531
- ETSI EN 319 522 e ETSI EN 319 532 (tutte le parti)
- ETSI TS 119 511
- ETSI TS 119 441 e ETSI EN 319 102-1
- ETSI TS 119 441 e ETSI EN 319 102-1
- ETSI TS 119 102-1 e ETSI TS 119 102-2
- ETSI TS 119 612 e ETSI TS 119 615
- ETSI TS 119 461

- Prestatori del servizio fiduciario nazionale denominato SPID, in conformità all'Art. 24 del Regolamento (UE) 910/2014 e delle specifiche disposizioni dell'Autorità Nazionale, per come indicato dallo schema di Accreditamento.


- Sistema Nazionale di Certificazione della sostenibilità dei biocarburanti e dei bioliquidi (Vedere l'Allegato 2 del Certificato)
- Analisi tecnica prodotta ai sensi dell'articolo 1, comma 11, della legge di bilancio 2017 - così come modificato dall'articolo 7-novies del decreto legge 29 dicembre 2016, n. 243, convertito con modificazioni dalla legge 27 febbraio 2017, n. 18.
?Made Green in Italy? ai sensi della Raccomandazione 2013/179/UE e D.M. 21 marzo 2018, n. 56 (Regolamento Made Green in Italy).
Schema internazionale EPD® in conformità al General Programme Instructions for EPD:

- per le seguenti tipologie di verifica di EPD:

- External verification of EPDs including:
- EPD for single products
- EPD for sectors
- EPD for single issue
- EPD for pre certification

- EPD Process certification

- per le seguenti categorie:

- Food & agricultural products
- UN CPC 01- Products of agriculture, horticulture and market gardening
- UN CPC 02 - Live animals and animal products (excluding meat)
- UN CPC 03 - Forestry and logging products
- UN CPC 04 - Fish and other fishing products
- UN CPC 21 - Meat, fish, fruit, vegetables, oils and fats
- UN CPC 22 - Dairy products and egg products
- UN CPC 23 - Grain mill products, starches and starch products; other food products
- UN CPC 24 - Beverages
- UN CPC 25 - Tobacco products

- Construction products
- PCR compliant with EN 15804 and PCR not compliant with EN 15804

- Furniture & other goods
- UN CPC 38 - Furniture; other transportable goods n.e.c.


Allegato CSAAG

- Prodotti agricoli di origine animale e vegetale, prodotti dell'industria agroalimentare di origine animale e vegetale (vedere l'Allegato 2 del Certificato)
- Attività commerciali (agenzie di scambio, importatori ed intermediari) di prodotti alimentari (vedere l'Allegato 2 del Certificato)
- Prodotti di origine forestale (Vedere l'Allegato 2 del Certificato)
- Trasporti e logistica (vedere l'Allegato 2 del Certificato)
- Imballaggi e materiali utilizzati per il confezionamento di prodotti alimentari, cosmetici, articoli da toeletta e altri materiali e prodotti di consumo (vedere l'Allegato 2 del Certificato)


 
 
Schema di accreditamento: Verifica Gas ad Effetto Serra
Norma: UNI EN ISO 14065:2013
N. di Certificato: 0014GHG
Emesso il: 20/03/2014


Allegato CSACI
Verifica della Carbon Footprint di prodotto (CFP) e CFP Systematic Approach in conformità alla norma UNI EN ISO 14067:2018, Verifica delle emissioni di gas ad effetto serra e dei livelli di attività EU Emissions Trading Scheme in conformità a:, - Direttiva 2003/87/EC (e relativi adeguamenti successivi), - Regolamento di esecuzione UE N. 2066/2018 (e relativi adeguamenti successivi), - Regolamento delegato UE N. 331/2019, - Regolamento di esecuzione UE N. 1842/2019, ai sensi del Regolamento di esecuzione UE N. 2067/2018 (e relativi adeguamenti successivi) nei seguenti settori di accreditamento: 1a - Combustione di carburanti in impianti, qualora siano impiegati unicamente combustibili commerciali standard quali definiti nel regolamento (UE) n. 601/2012, oppure sia impiegato gas naturale in impianti di categoria A o B., 1b - Combustione di carburanti in impianti, senza limitazioni., 7 - Fabbricazione di pasta per carta a partire dal legno o da altre materie fibroseFabbricazione di carta o cartoni., 98 - Altre attività ai sensi dell'articolo 10 bis della direttiva 2003/87/CE..
Paesi per cui il verificatore è accreditato per l'effettuazione delle verifiche GHG (EU ETS): ITALIA