LAB-CONTROL S.R.L. Unipersonale
Via Ca' Dona' 545
45030 - San Martino di Venezze (RO)
Tel: 0425 176115
Fax: 0425 176114
E-mail:
info@lab-control.it
Sito Web:
www.lab-control.it
Un asterisco sulla prima colonna indica che, per la prova corrispondente, è attiva una sospensione dell’uso del marchio ACCREDIA (cfr. RG-02, §6).
NOTA: Le prove accreditate con campo flessibile, sono indicate come tali nella terza colonna. Il dettaglio delle prove flessibili, gestito dal laboratorio sotto la propria responsabilità, è distinto con l'indicazione "prova correlata".
S. | Cat. | Materiale / Prodotto / Matrice | Misurando / Proprietà misurata / Denominazione della prova | Norma/metodo di prova | Tecnica di prova | Campo di misura e/o di prova | |
---|---|---|---|---|---|---|---|
0 | Acque destinate al consumo umano, potabili, minerali e di piscina | Ammoniaca totale, ammonio, azoto ammoniacale | RAPPORTI ISTISAN 2007/31 pag 36 met ISS BHE 019 | ||||
0 | Acque destinate al consumo umano, potabili, minerali e di piscina | Anioni: solfati, nitrati, nitriti , cloruri, fluoruri, bromuri | RAPPORTI ISTISAN 2007/31 pag 115 met ISS CBB 037 | ||||
0 | Acque destinate al consumo umano, potabili, minerali e di piscina | Carbonio organico totale (TOC) | RAPPORTI ISTISAN 2007/31 pag 107 met ISS BIA 029 | ||||
0 | Acque destinate al consumo umano, potabili, minerali e di piscina | Cloro, cloro attivo libero, cloro residuo libero, cloro residuo combinato, cloro totale, disinfettante residuo | RAPPORTI ISTISAN 2007/31 pag 45 met ISS BHD 033 | ||||
0 | Acque destinate al consumo umano, potabili, minerali e di piscina | Colore | UNI EN ISO 7887:2012 MET. A | ||||
0 | Acque destinate al consumo umano, potabili, minerali e di piscina | Conta batteri coliformi, Escherichia coli | UNI EN ISO 9308-1:2017 | ||||
0 | Acque destinate al consumo umano, potabili, minerali e di piscina | Conta enterococchi intestinali | UNI EN ISO 7899-2:2003 | ||||
0 | Acque destinate al consumo umano, potabili, minerali e di piscina | Conta Legionella spp | UNI EN ISO 11731:2017 | ||||
0 | Acque destinate al consumo umano, potabili, minerali e di piscina | Conta Pseudomonas aeruginosa | UNI EN ISO 16266:2008 | ||||
0 | Acque destinate al consumo umano, potabili, minerali e di piscina | Conta stafilococcchi patogeni | RAPPORTI ISTISAN 2007/31 ISS A 018A REV.00 2007 PAG.188 | ||||
0 | Acque destinate al consumo umano, potabili, minerali e di piscina | Conteggio delle colonie su agar a 36°C e 22°C | UNI EN ISO 6222:2001 | ||||
0 | Acque destinate al consumo umano, potabili, minerali e di piscina | Elementi: Alluminio, Boro, Cadmio, Cromo, Rame, Ferro, Manganese, Sodio, Nichel, Vanadio | RAPPORTI ISTISAN 2007/31 pag 322 met ISS DBA 035 | ||||
0 | Acque destinate al consumo umano, potabili, minerali e di piscina | Ossidabilità al permanganato, ossidabilità | RAPPORTI ISTISAN 2007/31 pag 97 met ISS BEB 027 | ||||
0 | Acque destinate al consumo umano, potabili, minerali e di piscina | pH, concentrazione ioni idrogeno | RAPPORTI ISTISAN 2007/31 pag 68 met ISS BCA 023 | ||||
0 | Acque destinate al consumo umano, potabili, minerali e di piscina | Piombo | RAPPORTI ISTISAN 2007/31 pag 285 met ISS DAA 012 | ||||
0 | Acque destinate al consumo umano, potabili, minerali e di piscina | Residuo fisso 180°C | RAPPORTI ISTISAN 2007/31 pag 65 met ISS BFA 032 | ||||
0 | Acque destinate al consumo umano, potabili, minerali e di piscina | solidi indisciolti, solidi sospesi, materiali in sospensione | RAPPORTI ISTISAN 2007/31 pag 73 met ISS BFA 042 | ||||
0 | Acque destinate al consumo umano, potabili, minerali, di piscina, di scarico e naturali (superficiali e sotterranee) | Durezza totale | APAT CNR IRSA 2040B Man 29 2003 | ||||
0 | Acque di scarico | Azoto Ammoniacale, ammoniaca (dosaggio tritrimetrico) | APAT CNR IRSA 4030 C Man 29 2003 | ||||
0 | Acque di scarico | Conta Escherichia Coli | APAT CNR IRSA 7030 F MAN 29 2003 | ||||
0 | Acque di scarico | Materiali sedimentabili | APAT CNR IRSA 2090 C Man 29 2003 | ||||
0 | Acque di scarico | Solventi clorurati: SOLVENTI CLORURATI come somma (da calcolo): Triclorometano (Cloroformio),Tetracloroetilene (PCE),Tricloroetilene, 1,2 Dicloroetano, Tetracloruro di carbonio | APAT CNR IRSA 5150 MAN 29 2003 p.to 7.1 | ||||
0 | Acque di scarico | Solventi organici aromatici: Benzene, etilbenzene, stirene, toluene, xilene (m+p), xilene (o), SOLVENTI ORGANICI AROMATICI come somma (da calcolo), COMPOSTI AROMATICI come somma (da calcolo), B.T.E.X. come somma (da calcolo),COMPOSTI AROMATICI come somma da (A) a (D) (da calcolo): Etilbenzene (A), Stirene (B), Toluene (C), Xilene (m+p) (D) | APAT CNR IRSA 5140 MAN 29 2003 p.to 7.1 | ||||
0 | Acque dolci superficiali e di scarico | Tossicità acuta con Daphnia magna | APAT CNR IRSA 8020 B Man. 29 2003 | ||||
0 | Acque naturali (superficiali, sotterranee) | Azoto Ammoniacale (da calcolo), ammoniaca | APAT CNR IRSA 4030 A1 Man 29 2003 | ||||
0 | Acque naturali (superficiali, sotterranee) | Piombo (totale, disciolto, solubile) | APAT CNR IRSA 3010 Man 29 2003+APAT CNR IRSA 3230B Man 29 2003, APAT CNR IRSA 3230B Man 29 2003 | ||||
0 | Acque naturali (superficiali, sotterranee) e di scarico | Alcalinità totale, alcalinità alla fenolftaleina, alcalinità P, alcalinità T, carbonati, bicarbonati | APAT CNR IRSA 2010 B Man 29 2003 | ||||
0 | Acque naturali (superficiali, sotterranee) e di scarico | Azoto (compreso azoto nitrico e nitroso) (da calcolo) | APAT CNR IRSA 5030 MAN 29 2003+UNI EN ISO 10304-1:2009 | ||||
0 | Acque naturali (superficiali, sotterranee) e di scarico | Azoto Ammoniacale, ammoniaca (da calcolo) | APAT CNR IRSA 4030 A2 Man 29 2003 | ||||
0 | Acque naturali (superficiali, sotterranee) e di scarico | Azoto organico, Azoto Kjeldhal (TKN), Azoto TKN | APAT CNR IRSA 5030 Man 29 2003 | ||||
0 | Acque naturali (superficiali, sotterranee) e di scarico | Cloro attivo libero, cloro residuo libero, cloro libero, cloro totale | APAT CNR IRSA 4080 Man 29 2003 | ||||
0 | Acque naturali (superficiali, sotterranee) e di scarico | Colore | APAT CNR IRSA 2020A MAN 29 2003 | ||||
0 | Acque naturali (superficiali, sotterranee) e di scarico | Cromo esavalente | APAT CNR IRSA 3150 C Man 29 2003 | ||||
0 | Acque naturali (superficiali, sotterranee) e di scarico | Fosforo | APAT CNR IRSA 4110 A2 Man 29 2003 | ||||
0 | Acque naturali (superficiali, sotterranee) e di scarico | Solidi fissi, solidi totali fissi, solidi sospesi fissi, solidi totali volatili, solidi volatili, solidi sospesi volatili | APAT CNR IRSA 2090 D Man 29 2003 | ||||
0 | Acque naturali (superficiali, sotterranee) e di scarico | Solidi sospesi totali, Materiali in sospensione | APAT CNR IRSA 2090 B Man 29 2003 | ||||
0 | Acque naturali (superficiali, sotterranee) e di scarico | Tensioattivi anionici (MBAS) (0,2 -2 mg/L) | APAT CNR IRSA 5170 Man 29 2003 | ||||
0 | Acque naturali dolci (superficiali, sotterranee) | Carbonio organico disciolto (DOC), Carbonio organico totale (TOC), Carbonio totale (TC) | UNI EN 1484:1999 | ||||
0 | Acque naturali dolci (superficiali, sotterranee) | I.P.A. - Idrocarburi Policiclici Aromatici: pirene, benzo[a]antracene, crisene, benzo(b)fluorantene, benzo(k)fluorantene, benzo[a]pirene, indeno[1,2,3-cd]pirene, dibenzo[a,h]antracene, benzo[g,h,i]perilene, I.P.A. Idrocarburi Policiclici Aromatici: come somma da (A) a (D) (da calcolo), Benzo(b)fluorantene (A), Benzo(k)fluorantene (B), Benzo[ghi]perilene (C ), Indeno[1,2,3-cd]pirene (D) | APAT CNR IRSA 5080 MAN 29 2003 p.to 7.3.1 | ||||
0 | Acque naturali dolci (superficiali, sotterranee) | Idrocarburi C<10 (come somma da C6 a C10) | MLG ISPRA 123/2015 MET.A | ||||
0 | Acque naturali dolci (superficiali, sotterranee) | Idrocarburi totali come n-esano (da calcolo) | MLG ISPRA 123/2015 MET. A+B | ||||
0 | Acque naturali dolci (superficiali, sotterranee) | pH | UNI EN ISO 10523:2012 | ||||
0 | Acque naturali dolci (superficiali, sotterranee) | solfuri (totali, disciolti) | APHA Standard Methods for Water ed 22nd 2012 4500 D | ||||
0 | Acque naturali dolci (superficiali, sotterranee) | Solventi clorurati: Triclorometano (Cloroformio), 1,2-Dicloroetano, 1,2-Dicloropropano, Tetracloroetilene (PCE), 1,1,2-Tricloroetano, Tricloroetilene, Cloruro di vinile (CVM) | APAT CNR IRSA 5150 MAN 29 2003 p.to 7.2 | ||||
0 | Acque naturali dolci (superficiali, sotterranee) | Solventi organici aromatici: Benzene, etilbenzene, stirene, toluene, xilene (m+p), xilene (o), SOLVENTI ORGANICI AROMATICI come somma (da calcolo), COMPOSTI AROMATICI come somma (da calcolo), B.T.E.X. come somma (da calcolo),COMPOSTI AROMATICI come somma da (A) a (D) (da calcolo): Etilbenzene (A), Stirene (B), Toluene (C), Xilene (m+p) (D) | APAT CNR IRSA 5140 MAN 29 2003 p.to 7.2 | ||||
0 | Acque naturali dolci (superficiali, sotterranee) e di scarico | cianuri liberi | MU 2251:08 p.to 8.2.1 | ||||
0 | Acque naturali dolci (superficiali, sotterranee) e di scarico | Conducibilità elettrica | UNI EN 27888:1995 | ||||
0 | Acque naturali dolci (superficiali, sotterranee) e di scarico | Richiesta Chimica di Ossigeno, COD | ISO 15705:2002 | ||||
0 | Acque naturali dolci (superficiali, sotterranee), di scarico | Idrocarburi C>10 (come somma da C10 a C40) | MLG ISPRA 123/2015 MET.B | ||||
0 | Acque naturali dolci (superficiali, sotterranee), di scarico | Ricerca Salmonella spp | APAT CNR IRSA 7080 MAN 29 2003 | ||||
0 | Acque naturali dolci (superficiali, sotterranee), di scarico, potabili, destinate al consumo umano | Anioni: solfati, nitrati (azoto nitrico), nitriti (azoto nitroso), cloruri, fluoruri, bromuri | UNI EN ISO 10304-1:2009 | ||||
0 | Acque naturali dolci (superficiali, sotterranee), di scarico, potabili, destinate al consumo umano | Elementi (disciolti e totali): Alluminio, Bario, Berillio, Calcio, Cadmio, Cobalto, Cromo, Rame, Ferro, Potassio, Magnesio, Manganese, Sodio, Nichel, Piombo, Vanadio, Zinco, Boro, Fosforo | UNI EN ISO 11885:2009, UNI EN ISO 15587-1:2002 ANNEX A+UNI EN ISO 11885:2009 | ||||
0 | Alimenti ad uso umano | azoto, proteine (Nx6,25) (da calcolo) | Rapporti ISTISAN 1996/34 pag 13 | ||||
0 | Alimenti ad uso umano | ceneri | Rapporti ISTISAN 1996/34 pag 77 | ||||
0 | Alimenti ad uso umano | Conta Clostridium perfringens | ISO 7937:2004 | ||||
0 | Alimenti ad uso umano | Conta coliformi totali a 37°C | ISO 4832:2006 | ||||
0 | Alimenti ad uso umano | Conta dei microrganismi a 30°C | UNI EN ISO 4833-1:2013 | ||||
0 | Alimenti ad uso umano | Conta Enterobatteriacee a 37°C | UNI EN ISO 21528-2:2017 | ||||
0 | Alimenti ad uso umano | Conta Escherichia coli beta-glucuronidasi positiva | ISO 16649-2:2001 | ||||
0 | Alimenti ad uso umano | Conta Listeria monocytogenes | UNI EN ISO 11290-2:2017 | ||||
0 | Alimenti ad uso umano | Conta spore di clostridi solfiti riduttori | ISO 15213:2003 | ||||
0 | Alimenti ad uso umano | Conta stafilococchi coagulasi positivi a 37°C (Staphylococcus aureus e altre specie) | UNI EN ISO 6888-1:2018 | ||||
0 | Alimenti ad uso umano | Elementi in tracce: piombo, cadmio | UNI EN 14082:2003 | ||||
0 | Alimenti ad uso umano | Ricerca Salmonella spp | UNI EN ISO 6579-1:2020 | ||||
0 | Alimenti ad uso umano (con attività dell'acqua inferiore o uguale a 0,95) | Conta muffe e lieviti | ISO 21527-2:2008 | ||||
0 | Alimenti ad uso umano (con attività dell'acqua superiore a 0,95) | Conta muffe e lieviti | ISO 21527-1:2008 | ||||
0 | Alimenti ad uso umano (non contenenti sostanze termolabili a 103 °C) | umidità, contenuto in acqua, residuo secco, sostanza secca | Rapporti ISTISAN 1996/34 pag 7 Met B | ||||
0 | aria di ambienti di lavoro | Carica batteria mesofila totale, Carica batteria psicrofila totale | MU 1962-2:06 | ||||
0 | aria di ambienti di lavoro | Carica micetica totale: Muffe e lieviti | MU 1962-2:06 | ||||
0 | aria di ambienti di lavoro | Frazione inalabile delle particelle aerodisperse | MU 1998:13 | ||||
0 | aria di ambienti di lavoro | Frazione respirabile delle polveri atmosferiche | MU 2010:11 | ||||
0 | biocombustibili solidi e biomasse legnose | ceneri | UNI EN ISO 18122:2016 | ||||
0 | biocombustibili solidi e biomasse legnose | umidità | UNI EN ISO 18134-2:2017 | ||||
0 | Carta e cartone (imballaggi, contenitori, articoli vari) in contatto con gli alimenti | Migrazione specifica di formaldeide | DM 21/03/1973 GU SO n°104 20/04/1973 All. IV Sez. II P.to 1 | ||||
0 | Carta e cartone (imballaggi, contenitori, articoli vari) in contatto con gli alimenti | Migrazione specifica di piombo | DM 18/06/1979 GU n°180 03/07/1979 Art.4 P.to 5.3 | ||||
0 | Carta e cartone (imballaggi, contenitori, articoli vari) in contatto con gli alimenti | Policlorobifenili (PCB): POLICLOROBIFENILI come somma (da calcolo), PCB-28 (2,4,4'-triclorobifenile), PCB-52 (2,2',5,5'-tetraclorobifenile), PCB-101 (2,2',4,5,5'-pentaclorobifenile), PCB-105 (2,3,3',4,4' pentaclorobifenile), PCB-138 (2,2',3,4,4',5'-esaclorobifenile), PCB-153 (2,2',4,4',5,5'-esaclorobifenile), PCB-180 (2,2',3,4,4',5,5'-eptaclorobifenile),PCB-206 (2,2',3,3',4,4',5,5',6-nonaclorobifenile) | DM 18/06/1979 GU n°180 03/07/1979 Art.4 P.to 5.2 | ||||
0 | Carta e cartone (imballaggi, contenitori, articoli vari) in contatto con gli alimenti | Solidità del colore in olio d'oliva rettificato, Solidità del colore in acqua, Solidità del colore in acido acetico al 3% | UNI EN 646:2019 | ||||
0 | Carta e cartone (imballaggi, contenitori, articoli vari) in contatto con gli alimenti | Solidità sbiancanti fluorescenti in acido acetico al 3%, Solidità sbiancanti fluorescenti in acqua, Solidità sbiancanti fluorescenti in olio d'oliva, Solidità sbiancanti fluorescenti in soluzione alcalina | UNI EN 648:2019 | ||||
0 | Carta e cartone (imballaggi, contenitori, articoli vari) in contatto con gli alimenti | Sostanze di carica (ceneri) | DM 21/03/1973 SO Gun°.104 20/04/1973 All. IV Sez. 6 P.to 2 | ||||
0 | Carta e cartone (imballaggi, contenitori, articoli vari) in contatto con gli alimenti | Umidità | DM 21/03/1973 SO Gun°.104 20/04/1973 All. IV Sez. 6 P.to 1 | ||||
0 | Cereali in granella, sfarinati e paste alimentari | umidità, contenuto in acqua, residuo secco, sostanza secca | Rapporti ISTISAN 1996/34 pag 7 Met C | ||||
0 | Combustibili solidi non minerale ricavata da rifiuti (RDF), combustibili derivati da rifiuti (CDR), combustibili solidi secondari (CSS) | ceneri | UNI EN 15403:2011 | ||||
0 | Combustibili solidi non minerale ricavata da rifiuti (RDF), combustibili derivati da rifiuti (CDR), combustibili solidi secondari (CSS) | cloro, zolfo | UNI EN 15408:2011+UNI EN ISO 10304-1:2009 | ||||
0 | Combustibili solidi non minerale ricavata da rifiuti (RDF), combustibili derivati da rifiuti (CDR), combustibili solidi secondari (CSS) | Metalli: Cadmio, Cobalto, Cromo, Rame, Manganese, Nichel, Piombo, Vanadio, Zinco | UNI EN 15411:2011 Met. C (esclusa verifica XRF)+UNI EN ISO 11885:2009 | ||||
0 | Combustibili solidi non minerale ricavata da rifiuti (RDF), combustibili derivati da rifiuti (CDR), combustibili solidi secondari (CSS) | umidità | UNI EN 15414-3:2011 | ||||
0 | Cosmetici | Conta di Batteri Aerobici Mesofili | UNI EN ISO 21149:2017 | ||||
0 | Cosmetici | Conta di muffe e lieviti | UNI EN ISO 16212:2017 | ||||
0 | Cosmetici | Ricerca di Candida albicans | UNI EN ISO 18416:2009 EC1-2017 | ||||
0 | Cosmetici | Ricerca di Escherichia coli | UNI EN ISO 21150:2016 | ||||
0 | Cosmetici | Ricerca di Pseudomonas aeruginosa | UNI EN ISO 22717:2016 | ||||
0 | Cosmetici | Ricerca di Staphylococcus aureus | UNI EN ISO 22718:2016 | ||||
0 | Dispositivi medici | Conta dei microrganismi a 30°C, Carica anaerobica | UNI EN ISO 11737-1:2018 allegato A.6 | ||||
0 | Emissioni gassose convogliate | Acido cloridrico, Acido cloridrico e suoi Sali, Acido fluoridrico | DM 25/08/2000 GU SO n°158 23/09/2000 ALL.2 | ||||
0 | Emissioni gassose convogliate | ammoniaca | MU 632:84 | ||||
0 | Emissioni gassose convogliate | Materiale particellare | UNI EN 13284-1:2017 | ||||
0 | fanghi | diossine e furani: PCDD e PCDF (i-teq) come somma (da calcolo), PCDD (i-teq) come somma (da calcolo), PCDF (i-teq) come somma (da calcolo), 2,3,7,8 TCDD, 1,2,3,7,8 PeCDD, 1,2,3,4,7,8 HxCDD, 1,2,3,6,7,8 HxCDD, 1,2,3,7,8,9 HxCDD, 1,2,3,4,6,7,8 HpCDD, OCDD, 2,3,7,8 TCDF, 1,2,3,7,8 PeCDF, 2,3,4,7,8 PeCDF, 1,2,3,4,7,8 HxCDF, 1,2,3,6,7,8 HxCDF, 1,2,3,7,8,9 HxCDF, 2,3,4,6,7,8 HxCDF, 1,2,3,4,6,7,8 HpCDF, 1,2,3,4,7,8,9 HpCDF, OCDF | UNI 11199:2007; UNI 11199:2007+UNEP/POPS/COP.3/INF/27 11/04/2007; UNI 11199:2007+DM 27/09/2010 GU n° 281 del 01/12/2010 | ||||
0 | Fanghi, digestati | cromo esavalente | CNR IRSA 16 Q 64 Vol 3 1986 | ||||
0 | Fanghi, digestati | pH | CNR IRSA 1 Q 64 Vol 3 1985+APAT CNR IRSA 2060 A Man 29 2003 | ||||
0 | Fanghi, digestati | Rapporto Carbonio/Azoto (da calcolo), Rapporto C/N (da calcolo) | CNR IRSA 5 Q 64 VOL 3 1988+CNR IRSA 6 Q 64 Vol 3 1985 | ||||
0 | Fanghi, digestati | residuo secco, residuo a 105°C, umidità | UNI EN 12880:2007 | ||||
0 | Fanghi, digestati | Salinità | DGRV n.2241 09/08/05 BUR Veneto n. 89 20/09/05 App. | ||||
0 | Fanghi, digestati | Solidi sospesi totali SST, solidi sospesi volatili SSV, solidi sospesi fissi SSF | CNR IRSA 1A Q 64 Vol 2 1984 | ||||
0 | Fanghi, rifiuti, digestati | Azoto (totale) | CNR IRSA 6 Q 64 Vol 3 1985 | ||||
0 | Fanghi, rifiuti, digestati | Azoto ammoniacale | CNR IRSA 7 Q 64 VOL 3 1986 | ||||
0 | Fanghi, rifiuti, digestati | Sostanza organica, Carbonio organico | CNR IRSA 5 Q 64 Vol 3 1988 | ||||
0 | Fanghi, rifiuti, sedimenti | Conta Salmonella spp | FD CEN/TR 15215-2:2006 | ||||
0 | Fanghi, rifiuti, sedimenti e suoli | Bario in eluati da test cessione in acqua, Berillio in eluati da test cessione in acqua, Cadmio in eluati da test cessione in acqua, Cobalto in eluati da test cessione in acqua, Cromo in eluati da test cessione in acqua, Molibdeno in eluati da test di cessione in acqua, Nichel in eluati da test cessione in acqua, Piombo in eluati da test cessione in acqua, Rame in eluati da test cessione in acqua, Vanadio totale in eluati da test cessione in acqua, Zinco in eluati da test di cessione in acqua | UNI EN 12457-2:2004+UNI EN ISO 11885:2009 | ||||
0 | Fanghi, rifiuti, sedimenti e suoli | Carbonio organico disciolto (DOC) in eluati da test di cessione in acqua | UNI EN 12457-2:2004+UNI EN 1484:1999 | ||||
0 | Fanghi, rifiuti, sedimenti e suoli | Cianuri in eluati da test cessione in acqua | UNI EN 12457-2:2004+MU. 2251:2008 p.to 8.2.1 | ||||
0 | Fanghi, rifiuti, sedimenti e suoli | cloruri in eluati da test cessione in acqua, fluoruri in eluati da test cessione in acqua, solfati in eluati da test cessione in acqua, nitrati in eluati da test cessione in acqua | UNI EN 12457-2:2004 + UNI EN ISO 10304-1:2009 | ||||
0 | Fanghi, rifiuti, sedimenti e suoli | COD Richiesta chimica di ossigeno in eluati da test di cessione in acqua | UNI EN 12457-2:2004 + ISO 15705:2002 | ||||
0 | Fanghi, rifiuti, sedimenti e suoli | Conducibilità in eluati da test cessione in acqua | UNI EN 12457-2:2004 + UNI EN 27888:1995 | ||||
0 | Fanghi, rifiuti, sedimenti e suoli | Indice di fenolo in eluati da test cessione in acqua | UNI EN 12457-2:2004 + ISO 6439:1990 | ||||
0 | Fanghi, rifiuti, sedimenti e suoli | pH, pH in eluati da test cessione in acqua | UNI EN 12457-2:2004 + UNI EN ISO 10523:2012 | ||||
0 | Fanghi, rifiuti, sedimenti e suoli | TDS - Sali Totali Disciolti a 105°C in eluati da test di cessione in acqua | UNI EN 12457-2:2004+UNI EN 15216:2008 | ||||
0 | Fanghi, rifiuti, sedimenti, suoli, digestati | Solidi totali fissi (STF), Residuo secco 550°C, ceneri, residuo a 550°C, Solidi totali volatili (STV), Solidi totali, Residuo secco 105°C (DR), residuo a 105°C, umidità | CNR IRSA 2 Q 64 Vol 2 1984 | ||||
0 | Fertilizzanti: concimi CE, concimi nazionali | Azoto ammoniacale | UNI EN 15475:2009 | ||||
0 | Fertilizzanti: concimi CE, concimi nazionali | Azoto totale | UNI EN 15604:2009 p.to 8.1 | ||||
0 | Fertilizzanti: concimi CE, concimi nazionali | Azoto ureico | UNI EN 15604:2009 p.to 8.2.6.4 | ||||
0 | Fertilizzanti: concimi CE, concimi nazionali | Fosforo solubile in acidi minerali | UNI EN 15956:2012+UNI EN 15959:2012 | ||||
0 | Fertilizzanti: concimi CE, concimi nazionali | Fosforo solubile in acqua | UNI EN 15958:2012+UNI EN 15959:2012 | ||||
0 | Fertilizzanti: concimi CE, concimi nazionali | Fosforo solubile in citrato ammonico neutro | UNI EN 15957:2012+UNI EN 15959:2012 | ||||
0 | Fertilizzanti: concimi CE, concimi nazionali | Potassio solubile in acqua | UNI EN 15477:2009 | ||||
0 | Fertilizzanti: concimi nazionali (ad esclusione dei concimi contenenti azoto cianammidico) | Azoto organico (da calcolo) | DM 24/03/1986 SO GU n°180 05/08/1986 Met D1 | ||||
0 | Fertilizzanti: concimi nazionali, ammendanti, correttivi | Carbonio organico, sostanza organica | DM 21/12/2000 GU 21/01/2001 suppl. 6 | ||||
0 | Fertilizzanti: concimi nazionali, ammendanti, correttivi | pH | DM 17/06/2002 GU n°220 19/09/2002 Suppl. 7 | ||||
0 | Fertilizzanti: concimi nazionali, ammendanti, correttivi | piombo | DM 27/01/2014 GU n°42 20/02/2014 Suppl. 12 | ||||
0 | Fertilizzanti: concimi nazionali, ammendanti, correttivi | Zolfo | DM 24/03/1986 SO GU n°180 05/08/1986 Met L | ||||
0 | Fertilizzanti: correttivi | Calcio | UNI EN 12946:2004 p.to 7.2.2 | ||||
0 | Frazioni organiche dei rifiuti urbani, compost | Azoto | UNI 10780:1998 APP.J.1 | ||||
0 | Frazioni organiche dei rifiuti urbani, compost | Azoto ammoniacale | UNI 10780:1998 APP.J.3.1 | ||||
0 | Frazioni organiche dei rifiuti urbani, compost | Azoto organico (da calcolo) | UNI 10780:1998 APP.J.1 + UNI 10780:1998 APP.J.3.1 | ||||
0 | Frazioni organiche dei rifiuti urbani, compost | Carbonio organico totale (TOC), sostanza organica (metodo colorimetrico) | UNI 10780:1998 APP. E | ||||
0 | Frazioni organiche dei rifiuti urbani, compost | Conducibilità, salinità | UNI 10780:1998 APP.D1 | ||||
0 | Frazioni organiche dei rifiuti urbani, compost | Conta Escherichia coli | FD CEN/TR 15214-1:2006 | ||||
0 | Frazioni organiche dei rifiuti urbani, compost | Indice di germinazione (diluizione al 30%) | UNI 10780:1998 APP. K | ||||
0 | Frazioni organiche dei rifiuti urbani, compost | Indice di respirazione dinamico potenziale | UNI 11184:2016 Met.A | ||||
0 | Frazioni organiche dei rifiuti urbani, compost | Materiali plastici, vetro e metalli (ø =/> 2 mm), Inerti litoidi (ø =/> 5 mm) | ANPA 3/2001 MET.4 | ||||
0 | Frazioni organiche dei rifiuti urbani, compost | pH | ANPA 3/2001 MET.8 | ||||
0 | Frazioni organiche dei rifiuti urbani, compost | Rapporto C/N (da calcolo) | UNI 10780:1998 APP. E+UNI 10780:1998 APP.J.1 | ||||
0 | Frazioni organiche dei rifiuti urbani, compost | Residuo 550°C, Ceneri | Metodi di Analisi dei Compost - Collana Ambiente 6 - Reg. Piemonte - Met. C4 1998 | ||||
0 | Frazioni organiche dei rifiuti urbani, compost | Residuo a 105°C, sostanza secca | UNI 10780:1998 APP.C1 | ||||
0 | Frazioni organiche dei rifiuti urbani, compost | Ricerca Salmonella spp | APAT Man 20 2003 Cap.3 | ||||
0 | Frazioni organiche dei rifiuti urbani, compost | solidi totali volatili | ANPA 3/2001 MET.6 | ||||
0 | Frazioni organiche dei rifiuti urbani, compost | Umidità totale | UNI 10780:1998 APP.C1 | ||||
0 | Frazioni organiche dei rifiuti urbani, compost, Fertilizzanti: concimi nazionali | Carbonio organico estraibilie (TEC), carbonio organico umificato (HA+FA), acidi umici e fulvici, carbonio umico e fulvico, grado di umificazione (DH), tasso di umificazione (HR), sostanza umificata | DM 21/12/2000 GU n°21 26/01/2001 Suppl.6 | ||||
0 | mangimi ed alimenti ad uso zootecnico | ceneri grezze | REG. CE 152/2009 27/01/2009 GUCE L54 26/02/2009 All. III M | ||||
0 | mangimi ed alimenti ad uso zootecnico | proteine gregge (da calcolo), protidi grezzi (da calcolo) | REG. CE 152/2009 27/01/2009 GUCE L54 26/02/2009 All. IIIC | ||||
0 | mangimi ed alimenti ad uso zootecnico (ad esclusione degli elementi composti contenenti più del 4% di saccarosio o lattosio:materie prime per mangimi quali carrube, prodotti a base di cereali idrolizzati, germi di malto, fettucce di barbabietola, 'solubili' di pesce e zuccheri, alimenti composti contenenti più del 25% di sali minerali con acqua di cristalizzazione) | umidità, sostanza secca | REG. CE 152/2009 27/01/2009 GUCE L54 26/02/2009 All. IIIA | ||||
0 | Materiali ed articoli (imballaggi, recipienti, utensili di materia plastica, gomme e materiali simili) in contatto con gli alimenti | Migrazione di coloranti | DM 21/03/1973 SO GU n°104 20/04/1973 Sez.7 | ||||
0 | Materiali ed articoli (imballaggi, recipienti, utensili di materia plastica, gomme, siliconi e materiali simili) in contatto con gli alimenti | Migrazione globale in etanolo, Migrazione globale in olio d'oliva 2h a 175°C | DM n°338 22/07/1998 GU n°338 30/09/1998 All.1 Art.1+DM n°220 26/04/1993 SO GU n°164 13/07/1993 All.3 P.te. B | ||||
0 | Materiali ed articoli (imballaggi, recipienti, utensili di vetro, ceramica e simili) in contatto con gli alimenti | Migrazione di coloranti | DM 21/03/1973 SO GU n°104 20/04/1973 Sez.7 | ||||
0 | Materie plastiche prime-secondarie riciclate (MPS) | Contenuto di Alluminio (spessore superiore a 50 µm), Contenuto di altre plastiche, poliaccoppiati con fogli di Al con spessore =/> 50 µm e altri materiali, Contenuto di materiali cellulosici (carta, cartone, legno), Contenuto di poliolefine tal quali e/o rinforzate con cariche minerali, Contenuto di metalli (escluso Al) | UNI 10667-16:2015 APP.B | ||||
0 | Materie plastiche prime-secondarie riciclate (MPS) | Massa volumica | UNI EN ISO 61:2001 | ||||
0 | Materie plastiche prime-secondarie riciclate (MPS) | Umidità residua | UNI 10667-16:2015 APP.A | ||||
0 | Materie plastiche prime-secondarie riciclate (MPS): polietilentereftalato (PET) | Contaminazioni da poliolefine, Contaminazioni da polietilene, Contaminazione da poliolefine e altri polimeri | UNI 10667-7:2011 APP.B, UNI 10667-8:2011 APP.B, UNI 10667-9:2011 APP.B, UNI 10667-15:2008 APP.C | ||||
0 | Materie plastiche prime-secondarie riciclate (MPS): polietilentereftalato (PET) | Contaminazioni da PVC | UNI 10667-7:2011 APP.A, UNI 10667-8:2011 APP.A, UNI 10667-9:2011 APP.A, UNI 10667-15:2008 APP.B | ||||
0 | Materie plastiche prime-secondarie riciclate (MPS): polietilentereftalato (PET) | Contaminazioni residue (cellulosa, carta e metalli) | UNI 10667-7:2011 APP.C, UNI 10667-8:2011 APP.C, UNI 10667-9:2011 APP.C | ||||
0 | Materie plastiche prime-secondarie riciclate (MPS): polietilentereftalato (PET) | Contaminazioni residue (derivati cellulosici, legno e gomma), Contaminazioni residue (metalli e inerti con ø > 8 mm), Contaminazioni residue (metalli e inerti con ø </= 8 mm) | UNI 10667-15:2008 APP.D | ||||
0 | Materie plastiche prime-secondarie riciclate (MPS): polietilentereftalato (PET) | Contenuto di PET | UNI 10667-7:2011, UNI 10667-15:2008 | ||||
0 | Materie plastiche prime-secondarie riciclate (MPS): polietilentereftalato (PET) | Umidità | UNI 10667-7:2011 APP.D, UNI 10667-8:2011 APP.D, UNI 10667-9:2011 APP.D, UNI 10667-15:2008 APP.E | ||||
0 | Molluschi bivalvi (freschi, congelati e surgelati) | Conta Escherichia coli beta-glucuronidasi positiva | UNI EN ISO 16649-3:2015 EC-1 2017 | ||||
0 | Molluschi bivalvi (freschi, congelati e surgelati) e derivati | Mercurio | DM 31/07/1995 GU n°279 29/11 1995 Met F | ||||
0 | Prodotti ittici (freschi, congelati e surgelati) e derivati | Azoto basico volatile (ABVT) | Reg. CE 2074/2005 5/12/2005 GUCE L338 22/12/2005 CAP. II | ||||
0 | Prodotti ittici (freschi, congelati e surgelati) e derivati | Ricerca Vibrio parahaemolyticus | UNI EN ISO 21872-1:2017 | ||||
0 | rifiuti | Elementi: Arsenico, Berillio, Cadmio, Cobalto, Cromo, Rame, Nichel, Piombo, Vanadio, Zinco | UNI EN 13657:2004 p.to 9.4+UNI EN ISO 11885:2009 | ||||
0 | rifiuti | sostanza secca, residuo secco, residuo a 105°C, umidità (da calcolo) | UNI EN 14346:2007 met. A | ||||
0 | Suoli, sedimenti | Anioni:solfati, nitrati, fluoruri, cloruri | DM 13/09/1999 SO n° 185 GU n°248 21/10/1999 Met IV.2.3.2 DM 25/03/2002 GU n° 84 10/04/2002+ UNI EN ISO 10304-1:2009 | ||||
0 | Suoli, sedimenti | Azoto | DM 13/09/1999 SO n° 185 GU n°248 21/10/1999 MET XIV.2+XIV.3 DM 25/03/2002 GU n° 84 10/04/2002 | ||||
0 | Suoli, sedimenti | Carbonio organico, sostanza organica | DM 13/09/1999 SO n° 185 GU n°248 21/10/1999 Met VII.3 | ||||
0 | Suoli, sedimenti | Composti aromatici : Benzene, etilbenzene, stirene, toluene, xilene (m+p), SOLVENTI ORGANICI AROMATICI come somma (da calcolo), COMPOSTI AROMATICI come somma (da calcolo), B.T.E.X. come somma (da calcolo),COMPOSTI AROMATICI come somma da (A) a (D) (da calcolo): Etilbenzene (A), Stirene (B), Toluene (C), Xilene (m+p) (D) | EPA 5035A 2002+EPA 8260D 2017 | ||||
0 | Suoli, sedimenti | Contaminanti: cadmio, cobalto, cromo,nichel, piombo, rame, zinco | DM 13/09/1999 SO n° 185 GU n°248 21/10/1999 Met XI.1 , DM 13/09/1999 SO n° 185 GU n°248 21/10/1999 Met XI.2 | ||||
0 | suoli, sedimenti | I.P.A. - Idrocarburi Policiclici Aromatici: I.P.A. pirene, benzo[a]antracene, crisene, benzo(b)fluorantene, benzo(k)fluorantene, benzo[a]pirene, indeno[1,2,3-cd]pirene, dibenzo[a,h]antracene, benzo[g,h,i]perilene | UNI EN 15527:2008 | ||||
0 | Suoli, sedimenti | Idrocarburi pesanti C>12 (somma da C13 a C40), Idrocarburi totali compresi tra C10 e C40 | UNI EN ISO 16703:2011 | ||||
0 | Suoli, sedimenti | pH in acqua | DM 13/09/1999 SO n° 185 GU n°248 21/10/1999 Met III.1 | ||||
0 | Suoli, sedimenti | Preparazione del campione e determinazione dello scheletro, scheletro | DM 13/09/1999 GU SO n.248 21/10/1999 Met II.1 | ||||
0 | Suoli, sedimenti, fanghi, frazioni organiche dei rifiuti urbani, matrici organiche, compost, digestati | Elementi: Arsenico, Berillio, Cadmio, Cobalto, Cromo, Fosforo, Mercurio, Rame, Nichel, Piombo, Vanadio, Zinco | UNI EN 16174:2012 MET.A+UNI EN 16170:2016 | ||||
0 | Superfici ambienti del settore alimentare | Conta coliformi totali a 37°C | ISO 18593:2018 + ISO 4832:2006 | ||||
0 | Superfici ambienti del settore alimentare | Conta dei microrganismi a 30°C | ISO 18593:2018 + UNI EN ISO 4833-1:2013 | ||||
0 | Superfici ambienti del settore alimentare | Conta Enterobatteriacee a 37°C | ISO 18593:2018 + UNI EN ISO 21528-2:2017 | ||||
0 | Superfici ambienti del settore alimentare | Conta Escherichia coli beta-glucuronidasi positiva | ISO 18593:2018 + ISO 16649-2:2001 | ||||
0 | Superfici ambienti del settore alimentare | Conta stafilococchi coagulasi-positivi a 37°C (Staphylococcus aureus e altre specie) | ISO 18593:2018 + UNI EN ISO 6888-1:2018 | ||||
0 | Superfici ambienti del settore alimentare | Ricerca Listeria monocytogenes | ISO 18593:2018 + UNI EN ISO 11290-1:2017 | ||||
0 | Superfici ambienti del settore alimentare | Ricerca Salmonella spp | ISO 18593:2018 + UNI EN ISO 6579-1:2020 | ||||
0 | Tessuti per uso ospedalierio | Conta dei microrganismi a 30°C, Conta muffe e lieviti | UNI EN ISO 14698-1:2004 APP.D + UNI EN ISO 11737-1:2018 allegato A.6 | ||||
III | Acque destinate al consumo umano, potabili, minerali e di piscina | campionamento | ISO 5667-5:2006, UNI EN ISO 19458:2006 | ||||
III | Acque destinate al consumo umano, potabili, minerali e di piscina | pH, concentrazione ioni idrogeno | RAPPORTI ISTISAN 2007/31 pag 68 met ISS BCA 023 | ||||
III | Acque destinate al consumo umano, potabili, minerali e di piscina | Temperatura | RAPPORTI ISTISAN 2007/31 pag 76 met ISS BBA 043 | ||||
III | Acque di scarico | campionamento | APAT CNR IRSA 1030 MAN 29 2003, APAT CNR IRSA 6010 MAN 29 2003 | ||||
III | Acque naturali (superficiali, sotterranee) e di scarico | Temperatura | APAT CNR IRSA 2100 Man 29 2003 | ||||
III | Acque naturali dolci (superficiali, sotterranee), di scarico, potabili, destinate al consumo umano | Conducibilità | UNI EN 27888:1995 | ||||
III | Acque naturali dolci (superficiali, sotterranee), di scarico, potabili, destinate al consumo umano | pH | UNI EN ISO 10523:2012 | ||||
III | Emissioni gassose convogliate | Composti organici volatili (COV) come carbonio organico totale | UNI EN 12619:2013 EC-1:2013 | ||||
III | Fanghi, rifiuti | campionamento | UNI 10802:2013 | ||||
III | Frazioni organiche dei rifiuti urbani, compost | campionamento | ANPA 3/2001 met.1 | ||||
III | materie prime secondarie costituite da carta, cartone, cartoncino e sottoprodotti dell'industria cartaria, rifiuto di carta e cartone | Analisi merceologica: Metalli (A), Plastiche (B), Tessili (C ), Legno (D), Vetro (E), Sabbia e materiali da costruzione (F), Materiali sintetici (G), Altri (H), Materiali estranei totali come somma da (A) a (H), Carta e cartone | ANPA RTI CTN_RIF 1/2000 MET.2.2 | ||||
III | rifiuto di frazioni organiche dei rifiuti urbani (FORSU) | Analisi merceologica: MATERIALE COMPOSTABILE (MC) : carta e cartone, organico (residui verdi e scarti alimentari), sacchetti biodegradabili. MATERIALE NON COMPOSTABILE (MNC): plastiche (in film, rigide, sacchetti, altra plastica), vetro, metalli (ferrosi e non ferrosi), materiali inerti, altre tipologie. | DGRV n°568 DEL 25/2/2005 All.B | ||||
III | rifiuto di frazioni organiche dei rifiuti urbani (FORSU) | Analisi merceologica: MATERIALE COMPOSTABILE (MC) : carta e cartone, organico (residui verdi e scarti alimentari), sacchetti biodegradabili. MATERIALE NON COMPOSTABILE (MNC): plastiche (in film, rigide, sacchetti, altra plastica), vetro, metalli (ferrosi e non ferrosi), materiali inerti, altre tipologie. | ANPA RTI CTN_RIF 1/2000 MET.2.2 | ||||
III | rifiuto di plastica | Analisi merceologica: Plastica FL.A, Plastica FL.B, Vetro, Ferro, Manufatti ferrosi, Alluminio, Manufatti in alluminio, Frazione estranea (A), Casette CONIP, Sottovaglio o frazione fine (<20x20 mm) (B), Sottovaglio o frazione fine (<10x10 mm) (B), Frazione estranea totale somma (A)+(B) | ANPA RTI CTN_RIF 1/2000 MET.2.2 | ||||
III | rifiuto di secco indifferenziato | Analisi merceologica: Metalli, Plastiche, Gomme, Carta, cartone, Frazione organica, Tessili, Legno, Altri inerti, Vetro, Alluminio (Lattine, ecc...), Contenitori di sost. tossiche, nocive e infiamm., Pile e Batterie, Sottovaglio 20x20 mm | ANPA RTI CTN_RIF 1/2000 MET.2.2 | ||||
III | rifiuto di vetro | Analisi merceologica:(I-met) imballaggi metallici, (I-mist) altri imballaggi non vetrosi, (Inf) infusibili (ceramiche, porcellane, materiale lapideo), (Vetro+) Vetro accoppiato, retinato, vetro al piombo, (spec) Specchi e frammenti di specchio, (vari) Altre impurità, (V) Frazione vetrosa, Sottovaglio 10x10 mm, Sottovaglio 15x15 mm | ANPA RTI CTN_RIF 1/2000 MET.2.2 | ||||
III | Suoli | campionamento | DM 13/09/1999 SO n° 185 GU n°248 21/10/1999 Met. I.1 |
PAT = Agenzia per la Protezione dell'Ambiente e per i servizi Tecnici CNR-IRSA = Consiglio Nazionale della Ricerche - Istituto di Ricerca sulle Acque CNR-IPRA = Consiglio Nazionale della Ricerche - Incremento Produttività Risorse Agricole ISO = International Organization for Standardization EN = Norma Europea UNI = Ente Nazionale Italiano di Unificazione UNICHIM = Associazione per l'Unificazione nel Settore dell'Industria Chimica Rapporti ISTISAN = Metodi di prova emessi da Istituto Superiore di Sanità G.U. = Gazzetta Ufficiale S.O. = Supplemento Ordinario O.M. = Ordinanza Ministeriale D.M. = Decreto Ministeriale D.Lgs = Decreto Legislativo G.U.C.E. = Gazzetta Ufficiale Comunità Europea NGD = Norme Grassi e Derivati emesse dalla Stazione Sperimentale Industria Oli e Grassi NIOSH = United States National Institute of Occupational Safety and Health FDA = United States Food & Drug Administration EPA = United States Environmental Protection Agency