Laboratori di prova

Sono pubblicati i dati dei laboratori accreditati secondo la norma UNI CEI EN ISO/IEC 17025 per effettuare prove, misure e analisi.

Per ciascun laboratorio, è possibile scaricare il certificato di accreditamento (contenente norma di accreditamento, numero di accreditamento/certificato, data di emissione, data di scadenza) e l'elenco prove accreditate (contenente materiale/prodotto/matrice, misurando/proprietà misurata/denominazione della prova, norma/metodo di prova, tecnica di prova, campo di misura e/o di prova).

E' possibile cercare tutti i laboratori, il numero di accreditamento del singolo laboratorio o filtrare i risultati in base a nome del laboratorio, denominazione della prova, materiale/prodotto/matrice sottoposta a prova, norma/metodo di prova, settore tecnico e regione/provincia.

Acronimi dei metodi di prova

A partire dal 2025, ACCREDIA ha organizzato gli accreditamenti secondo una anagrafica unica. Ciò ha comportato la riassegnazione dei numeri di accreditamento per ciascun soggetto giuridico.
Al seguente link è disponibile una tabella di correlazione degli accreditamenti al 31/12/2024, tra "precedente" e "nuovo" numero di accreditamento e rispettivi schemi, per ciascun CAB (conformity assessment body), che garantisce una immediata corrispondenza, in particolare durante il periodo transitorio (per il quale si rimanda alle specifiche circolari).
In caso di dubbio si invita a contattare il singolo CAB o la segreteria ACCREDIA info@accredia.it

Prove accreditate dal Laboratorio 01269

Recapiti

PO.TE.CO Scrl

Via San Tommaso 119-121-123
56029 - Santa Croce sull'Arno (PI)
Tel: 0571 471318
Fax: 0571 486972
E-mail: info@polotecnologico.com
Sito Web: www.polotecnologico.com

Elenco completo delle prove (30) in revisione  23 del 2025-01-23

Un asterisco sulla prima colonna indica che, per la prova corrispondente, è attiva una sospensione dell'accreditamento per quella prova (cfr. RG-02, §7).

NOTA: Le prove accreditate con campo flessibile, sono indicate come tali nella terza colonna. Il dettaglio delle prove flessibili, gestito dal laboratorio sotto la propria responsabilità, è distinto con l'indicazione "prova correlata".

S.Cat.Materiale / Prodotto / MatriceMisurando / Proprietà misurata / Denominazione della provaNorma/metodo di provaTecnica di provaCampo di misura e/o di prova
0Acque destinate al consumo umano/Drinking waters, Acque di balneazione/Bathing waters, Acque di scarico/Waste waters, Acque meteoriche/Rain waters, Acque minerali naturali/Natural mineral waters, Acque sotterranee/Ground waters, Acque superficiali/Surface waters, Fanghi liquidi/Liquid sludgespH/pH (2 - 11)UNI EN ISO 10523:2012Potenziometria
0Acque destinate al consumo umano/Drinking waters, Acque di scarico/Waste waters, Acque naturali/Natural watersCromo esavalente (Cr VI)/Hexavalent Chromium (Cr VI)EPA 7199 1996IC
0Acque di scarico/Waste watersAlluminio/Aluminium, Arsenico/Arsenic, Boro/Boron, Cadmio/Cadmium, Calcio/Calcium, Cromo/Chromium, Ferro/Iron, Magnesio/Magnesium, Manganese/Manganese, Mercurio/Mercury, Nichel/Nickel, Piombo/Lead, Rame/Copper, Selenio/Selenium, Sodio/Sodium, Vanadio/Vanadium, Zinco/ZincUNI EN ISO 15587-2:2002, UNI EN ISO 17294-2:2023ICP-MS
0Acque di scarico/Waste waters, Acque grezze/Raw waterAlluminio/Aluminium, Boro/Boron, Cadmio/Cadmium, Calcio/Calcium, Cromo/Chromium, Ferro/Iron, Magnesio/Magnesium, Manganese/Manganese, Nichel/Nickel, Piombo/Lead, Rame/Copper, Sodio/Sodium, Vanadio/Vanadium, Zinco/ZincUNI EN ISO 15587-2:2002, UNI EN ISO 11885:2009ICP-OES
0Calzature/Footwear, Componenti di calzature/Footwear componentsResistenza all'abrasione/Abrasion resistanceUNI EN 13520:2006Martindale
0Cuoio (1)/Leather (1)Solidità del colore dopo esposizione a lampada ad arco allo xeno/Colour fastness by exposing to light source with xenon-arc lampUNI EN ISO 105-B02:2014Esame visivo
0Cuoio/Leather2-2-Bis(4-idrossifenil)propano (Bisfenolo A) (BPA)/2-2-bis(4-hydroxyphenyl)propane (Bisphenol A) (BPA), 2,2-Bis(4-idrossifenil)butano (Bisfenolo B)/2,2-Bis(4-hydroxyphenyl)butane (Bisphenol B), Bis(4-idrossifenil)metano (Bisfenolo F)/Bis(4-hydroxyphenyl)methane (Bisphenol F), Bis(4-idrossifenil)sulfone (Bisfenolo S)/Bis(4-hydroxyphenyl) sulfone (Bisphenol S)ISO 11936:2023LC-MS/MS
0Cuoio/Leather2-fenilfenolo (OPP)/2-phenylphenol (OPP), 2-ottil-2H-isotiazolo-3-one (OIT)/2-octyl-2H-isothiazol-3-one (OIT), 2-tiocianometiltio-benzotiazolo (TCMTB)/2-thiocyanomethylthio-benzothiazole (TCMTB), 4-cloro-3-metilfenolo (PCMC)/4-chloro-3-methilphenol (PCMC)UNI EN ISO 13365-1:2020HPLC-UV-vis
0Cuoio/LeatherAdesione delle rifinizioni/Adhesion of finishUNI EN ISO 11644:2022Dinamometria
0Cuoio/LeatherAlluminio/Aluminium, Antimonio/Antimony, Arsenico/Arsenic, Bario/Barium, Cadmio/Cadmium, Cobalto/Cobalt, Cromo/Chromium, Ferro/Iron, Mercurio/Mercury, Nichel/Nickel, Piombo/Lead, Selenio/Selenium, Titanio/Titanium, Zirconio/ZirconiumUNI EN ISO 17072-1:2019 + UNI EN ISO 17294-2:2023ICP-MS
0Cuoio/LeatherAlluminio/Aluminium, Antimonio/Antimony, Arsenico/Arsenic, Bario/Barium, Cadmio/Cadmium, Cobalto/Cobalt, Cromo/Chromium, Ferro/Iron, Mercurio/Mercury, Nichel/Nickel, Piombo/Lead, Selenio/Selenium, Titanio/Titanium, Zirconio/ZirconiumUNI EN ISO 17072-2:2022 + UNI EN ISO 17294-2:2023ICP-MS
0Cuoio/LeatherAmmine aromatiche/Aromatic amines : 2-4-5-trimetilanilina/2-4-5-trimethylaniline, 2-4-diamminotoluene (DMT)/2-4-diaminotoluene (DMT), 2-4-xilidina (2-4-dimetilanilina)/2-4-xylidine (2-4-dimethylaniline), 2-6-xilidina (2-6-dimetilanilina)/2-6-xylidine (2-6-dimethylaniline), 2-naftilammina/2-naphthylamine, 3-3-diclorobenzidina/3-3-dichlorobenzidine, 3-3-dimetilbenzidina/3-3-dimethylbenzidine, 3-3-dimetossibenzidina/3-3-dimethoxybenzidine, 4-4-diamminodifenilmetano (MDA)/4-4-diaminodiphenylmethane (MDA), 4-4-metilenebis(2-cloroanilina)/4-4-methylenebis(2-chloroaniline), 4-4-metilenedi-o-toluidina/4-4-methylenedi-o-toluidine, 4-4-ossidianilina/4-4-oxydianiline, 4-4-tiodianilina/4-4-thiodianiline, 4-amminobifenile/4-aminobiphenyl, 4-cloro-o-toluidina/4-chloro-o-toluidine, 4-cloroanilina/4-chloroaniline, 4-metossi-m-fenilenediammina (2-4-diamminoanisolo)/4-methoxy-m-phenylenediamine (2-4-diaminoanisole), 5-nitro-o-toluidina/5-nitro-o-toluidine, Benzidina/Benzidine, O-amminoazo-toluene/O-aminoazo-toluene, o-anisidina (2-metossi-anilina)/o-anisidine (2-methoxy-aniline), o-toluidina (2-metilanilina)/o-toluidine (2-methylaniline), p-cresidina (2-metossi-5-metilanilina)/p-cresidine (2-methoxy-5-methylaniline)ISO 17234-1:2020GC-MS
0Cuoio/LeatherAmmine aromatiche/Aromatic amines : 4-amminoazobenzene derivato da azocoloranti/4-aminoazobenzene from azocolorantsUNI EN ISO 17234-2:2011GC-MS
0Cuoio/LeatherCarico di strappo - Strappo singolo/Tear load-Single edge tearUNI EN ISO 3377-1:2012_
0Cuoio/LeatherCarico di strappo - Strappo su due bordi/Tear load-Double edge tearUNI EN ISO 3377-2:2016_
0Cuoio/LeatherCromo esavalente (Cr VI) dopo invecchiamento/Hexavalent Chromium (Cr VI) after thermal pre-ageingISO 10195:2018 + ISO 17075-2:2017IC
0Cuoio/LeatherCromo esavalente (Cr VI) dopo invecchiamento/Hexavalent Chromium (Cr VI) after thermal pre-ageingISO 10195:2018 + ISO 17075-1:2017Spettrofotometria UV-VIS
0Cuoio/LeatherCromo esavalente (Cr VI)/Hexavalent Chromium (Cr VI)UNI EN ISO 17075-1:2017Spettrofotometria UV-VIS
0Cuoio/LeatherCromo esavalente (Cr VI)/Hexavalent Chromium (Cr VI)UNI EN ISO 17075-2:2017IC
0Cuoio/LeatherMetanale (Formaldeide)/Methanal (Formaldehyde)EN ISO 17226-1:2021HPLC-UV-vis
0Cuoio/LeatherpH/pHUNI EN ISO 4045:2018Potenziometria
0Cuoio/LeatherResistenza alla flessione/Flex resistanceISO 5402-1:2022Esame visivo
0Cuoio/LeatherResistenza alla trazione del fiore/Distension and strength of grainISO 3379:2024Metodo della biglia
0Cuoio/LeatherResistenza alla trazione e allungamento percentuale/Tensile strength and percentage elongationUNI EN ISO 3376:2020Dinamometria
0Cuoio/LeatherSolidità del colore alla goccia d'acqua/Colour fastness to water spottingUNI EN ISO 15700:2000Esame visivo
0Cuoio/LeatherSolidità del colore alla migrazione nei materiali polimerici/Colour fastness to migration into polymeric upperISO 15701:2022Esame visivo
0Cuoio/LeatherSolidità del colore allo sfregamento (crocking)/Colour fastness to crockingISO 20433:2024Esame visivo
0Cuoio/LeatherSolidità del colore allo strofinio/Colour fastness to cycles of to-and-fro rubbingQB/T 2537:2001, UNI EN ISO 11640:2018Esame visivo
0Cuoio/LeatherSostanze volatili/Volatile matterUNI EN ISO 4684:2006Gravimetria
0Cuoio/LeatherSpessore/ThicknessUNI EN ISO 2589:2016_