Laboratori di prova

Sono pubblicati i dati dei laboratori accreditati secondo la norma UNI CEI EN ISO/IEC 17025 per effettuare prove, misure e analisi.

Per ciascun laboratorio, è possibile scaricare il certificato di accreditamento (contenente norma di accreditamento, numero di accreditamento/certificato, data di emissione, data di scadenza) e l'elenco prove accreditate (contenente materiale/prodotto/matrice, misurando/proprietà misurata/denominazione della prova, norma/metodo di prova, tecnica di prova, campo di misura e/o di prova).

E' possibile cercare tutti i laboratori, il numero di accreditamento del singolo laboratorio o filtrare i risultati in base a nome del laboratorio, denominazione della prova, materiale/prodotto/matrice sottoposta a prova, norma/metodo di prova, settore tecnico e regione/provincia.

Acronimi dei metodi di prova

A partire dal 2025, ACCREDIA ha organizzato gli accreditamenti secondo una anagrafica unica. Ciò ha comportato la riassegnazione dei numeri di accreditamento per ciascun soggetto giuridico.
Al seguente link è disponibile una tabella di correlazione degli accreditamenti al 31/12/2024, tra "precedente" e "nuovo" numero di accreditamento e rispettivi schemi, per ciascun CAB (conformity assessment body), che garantisce una immediata corrispondenza, in particolare durante il periodo transitorio (per il quale si rimanda alle specifiche circolari).
In caso di dubbio si invita a contattare il singolo CAB o la segreteria ACCREDIA info@accredia.it

Prove accreditate dal Laboratorio 01178

Recapiti

ILSA SPA

Via Quinta Strada 28
36071 - Arzignano (VI)
Tel: 0444452020
Fax: 0444456864
E-mail: info@ilsagroup.com
Sito Web: www.ilsagroup.com

Elenco completo delle prove (8) in revisione  14 del 2025-01-23

Un asterisco sulla prima colonna indica che, per la prova corrispondente, č attiva una sospensione dell'accreditamento per quella prova (cfr. RG-02, §7).

NOTA: Le prove accreditate con campo flessibile, sono indicate come tali nella terza colonna. Il dettaglio delle prove flessibili, gestito dal laboratorio sotto la propria responsabilitā, č distinto con l'indicazione "prova correlata".

S.Cat.Materiale / Prodotto / MatriceMisurando / Proprietā misurata / Denominazione della provaNorma/metodo di provaTecnica di provaCampo di misura e/o di prova
0Biostimolanti/BiostimulantsCromo esavalente (Cr VI)/Hexavalent Chromium (Cr VI) (Cr VI > 0,5 mg/kg)UNI CEN/TS 17702-2:2022 + UNI CEN/TS 17703:2022IC
0Biostimolanti/BiostimulantsMateria secca/Non-fat solids (Sostanza secca da 1% a 99%)UNI CEN/TS 17702-2:2022 + UNI CEN/TS 17704:2022Gravimetria
0Biostimolanti/Biostimulants, Concimi/Fertilisers, Fertilizzanti/FertilisersAzoto totale/Total nitrogen, Carbonio totale (TC)/Total carbon (TC) (N > 0,1%, C > 0,3%)M.I. 1.2.9 Ed. 2 rev. 5:2022Analisi elementare
0Concimi/Fertilisers, Fertilizzanti/FertilisersAzoto ammoniacale/Ammonium nitrogen (N > 0,1%)UNI EN 15475:2009Titrimetria
0Concimi/Fertilisers, Fertilizzanti/FertilisersAzoto nitrico/Nitric nitrogen (N > 0,1%)UNI EN 15476:2009Titrimetria
0Concimi/Fertilisers, Fertilizzanti/FertilisersAzoto totale/Total nitrogen (N > 0,1%)UNI EN 15750:2009 - solo/only Met ATitrimetria
0Fertilizzanti organici/Organic fertilizers, Fertilizzanti organo-minerali/Organo-mineral fertilizersCromo esavalente (Cr VI)/Hexavalent Chromium (Cr VI) (Cr VI > 0,5 mg/kg)ISO 14820-2:2016 + UNI CEN/TS 17778:2022IC
0Fertilizzanti organici/Organic fertilizers, Fertilizzanti organo-minerali/Organo-mineral fertilizersMateria secca/Non-fat solids (Sostanza secca da 1% a 99% )ISO 14820-2:2016 + UNI CEN/TS 17773:2022Gravimetria