Laboratori di prova
Sono pubblicati i dati dei laboratori accreditati secondo la norma UNI CEI EN ISO/IEC 17025 per effettuare prove, misure e analisi.
Per ciascun laboratorio, è possibile scaricare il certificato di accreditamento (contenente norma di accreditamento, numero di accreditamento/certificato, data di emissione, data di scadenza) e l'elenco prove accreditate (contenente materiale/prodotto/matrice, misurando/proprietà misurata/denominazione della prova, norma/metodo di prova, tecnica di prova, campo di misura e/o di prova).
E' possibile cercare tutti i laboratori, il numero di accreditamento del singolo laboratorio o filtrare i risultati in base a nome del laboratorio, denominazione della prova, materiale/prodotto/matrice sottoposta a prova, norma/metodo di prova, settore tecnico e regione/provincia.
Al seguente link è disponibile una tabella di correlazione degli accreditamenti al 31/12/2024, tra "precedente" e "nuovo" numero di accreditamento e rispettivi schemi, per ciascun CAB (conformity assessment body), che garantisce una immediata corrispondenza, in particolare durante il periodo transitorio (per il quale si rimanda alle specifiche circolari).
In caso di dubbio si invita a contattare il singolo CAB o la segreteria ACCREDIA info@accredia.it
Prove accreditate dal Laboratorio 00604
Recapiti
EUROLAB
Zona Industriale Lago
38038 - Tesero (TN)
Tel: 0462 811211
Fax: 0462 811289
E-mail:
labo@eurostandard.it
Sito Web:
www.eurostandard.it
Certificato di Accreditamento
Elenco completo delle prove (10) in revisione 21 del 2025-01-23
Un asterisco sulla prima colonna indica che, per la prova corrispondente, è attiva una sospensione dell'accreditamento per quella prova (cfr. RG-02, §7).
NOTA: Le prove accreditate con campo flessibile, sono indicate come tali nella terza colonna. Il dettaglio delle prove flessibili, gestito dal laboratorio sotto la propria responsabilità, è distinto con l'indicazione "prova correlata".
S. | Cat. | Materiale / Prodotto / Matrice | Misurando / Proprietà misurata / Denominazione della prova | Norma/metodo di prova | Tecnica di prova | Campo di misura e/o di prova | |
---|---|---|---|---|---|---|---|
0 | Componenti di materiale plastico/Plastics components | Dimensioni/Dimensions | UNI EN ISO 3126:2005 - escluso/except par 5.6 - 6 | _ | |||
0 | Giunti a fusione a sella in polietilene (PE)/Polyethylene (PE) saddle fusion joints | Duttilità/Ductility | ISO 13956:2010 | _ | |||
0 | Materie plastiche/Plastics | Indice di fluidità in massa (MFR)/Melt mass-flow rate (MFR) | UNI EN ISO 1133-1:2022 | _ | |||
0 | Materie plastiche/Plastics | Tempo di induzione all'ossidazione (OIT isotermico) /Oxidation induction time (isothermal OIT) | ISO 11357-1:2023 + ISO 11357-6:2018 | Calorimetria | |||
0 | Prese in carico con derivazione a T di polietilene (PE)/Polyethylene (PE) tapping tees | Resistenza agli urti/Impact resistance | ISO 13957:1997 | _ | |||
0 | Prese in carico con derivazione a T di polietilene (PE)/Polyethylene (PE) tapping tees | Resistenza all'urto/Resistance to impact | UNI EN 1716:1998 | _ | |||
0 | Tubi e raccordi in polietilene (PE)/Polyethylene (PE) pipes and fittings | Prova di pelatura - Decoesione/Peel test - Decohesion | ISO 13954:1997/Amd1:2020 | _ | |||
0 | Tubi e raccordi in polietilene (PE)/Polyethylene (PE) pipes and fittings | Prova di schiacciamento - Decoesione/Crushing test - Decohesion | ISO 13955:1997/Amd1:2020 | _ | |||
0 | Tubi e raccordi in polietilene (PE)/Polyethylene (PE) pipes and fittings | Resistenza alla trazione/Tensile strength | ISO 13953:2001/Amd1:2020 | _ | |||
0 | Tubi, raccordi e assiemi in materiale termoplastico per il trasporto di fluidi/Thermoplastics pipes, fittings and assemblies for the conveyance of fluids | Resistenza alla pressione interna/Resistance to internal pressure | UNI EN ISO 1167-1:2006, UNI EN ISO 1167-2:2006, UNI EN ISO 1167-3:2008, UNI EN ISO 1167-4:2008 | _ |